L'Associazione Culturale Territori, il Centro per lo Sviluppo Creativo" Danilo Dolci", in collaborazione con Teatrabile AQ, Libera Abruzzo presentano - il 3 e 4 Giugno 2015 all'Aquila - i risultati del progetto "Il territorio siamo noi - Laboratori maieutici per ricostruire" con due giorni ricchi di incontri e convegni. Le due mattine del 3 e 4 Giugno sono dedicate agli incontri con le scuole per dare voce ai ragazzi attraverso il percorso educativo sulla comunicazione autentica, l'ascolto reciproco, la creativita' personale e di gruppo come mezzo di promozione culturale e di ricostruzione; i laboratori di: Maieutica Reciproca, Teatro, Giovani Reporter e Mappa di Comunita' - conseguiti all'interno dei "luoghi educativi" - Scuola Primaria "Gianni Di Genova", Scuola Media "T. Patini", Liceo Classico "Domenico Cotugno" . Nel corso dell'incontro pubblico del 4 Giugno mattina, presso Biblipaganica Libera L'Aquila, (campo sportivo "Enrico Iovenitti" Paganica), con i ragazzi della Scuola Media "T. PATINI" classi 2A e classe 1H, verranno presentati i risultati dei Giovani Reporter e Mappa Di Comunita' sui "i luoghi di incontro dei ragazzi". Il Momento partecipativo conclusivo si svolgera' con la costituzione di "tavoli" finalizzati alla raccolta delle idee e proposte per migliorare il contesto di vita e di socializzazione. Il pomeriggio del 3 Giugno, all'Universita' dell'Aquila, Dip. Scienze Umane aula magna, Viale Nizza 14, si apre con la proiezione del docufilm "RI-TORNO AL FUTURO: L'Aquila 5 anni dopo" (montaggio e regia: Luca Cococcetta; ideazione e supporto scientifico: Alessandro Vaccarelli), un percorso di Educazione e Ricostruzione sull'Outdoor training e cittadinanza tra i preadolescenti aquilani. A seguire il convegno- presentazione del libro: "OLTRE IL RISCHIO SISMICO - Valutare, comunicare e decidere oggi"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: