Dal parco tecnologico di Bolzano all'Etna Valley di Catania, passando per la scuola Sant'Anna di Pisa, le Universita' dell'Aquila e di Arcavacata, il Tecnopolo di Mirandola, la viticoltura hi tech di Velletri, la collina del futuro di Genova, il polo aeronautico di Monopoli, l'area di ricerca di Trieste, la citta' della scienza di Bagnoli, le centinaia di iniziative, progetti di ricerca, start up nate in ogni angolo del paese: e' l'Italia 2.0 la protagonista della nuova campagna sociale della Tgr, che vedra' impegnate per una settimana le redazioni regionali della Rai da lunedi' 15 giugno. Per l'Abruzzo in particolare saranno analizzate le start up che prevedono una migliore fruizione dei beni culturali, verra' anche presentato un progetto digitale sulla pesca sportiva ed uno che consente al tartufo di mantenere il profumo per venti giorni. Si parlera' di una rete di associazioni che da l'Aquila promuove il sistema delle start up come motore della ricostruzione, di una societa' che diffonde nel mondo i prodotti agroalimentari abruzzesi ed una start up incubatrice di altre start up. La Fira, la finanziaria regionale d'Abruzzo si soffermera' sul ritorno del Treno delle Idee, laboratorio mobile sulle start up.
"Questa nuova campagna sociale della testata - spiega il direttore della Tgr Vincenzo Morgante - ci consentira' di raccontare un'Italia che mette in campo competenze, fantasia, capacita' professionali e imprenditoriali spesso sconosciute e insospettate, e soprattutto con una diffusione sul territorio che tocca tutte le aree del paese e che merita di essere messa in luce e valorizzata".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: