Il reparto di Andrologia dell'ospedale "San Salvatore" dell'aquila lancia una campagna di prevenzione andrologica, in particolare delle malattie dell'apparato riproduttivo maschile. Si effettueranno visite gratuite dal 5 al 9 maggio su uomini tra i 18 e i 35 anni. Gli accertamenti in ambulatorio possono essere prenotati, anche da fuori regione, telefonicamente dal 19 al 23 marzo prossimi. L'iniziativa rientra nella campagna "Androlife" di prevenzione nazionale, promossa dalla Societa' Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualita' (Siams). Sara' una task-force con quattro ambulatori a operare e il reparto aquilano, diretto dal professor Sandro Francavilla, sara' l'unico presidio abruzzese a garantire la prevenzione andrologica nei giovani adulti. "La patologia andrologica - spiega Francavilla - e' una condizione a larga diffusione e comprende condizioni come l'eiaculazione precoce, piu' tipica dei giovani (22%-25% degli uomini su scala Italiana ed europea) o la disfunzione erettile, piu' diffusa nell'uomo adulto e anziano (35% dei quarantenni e 65% nei settantenni). Il disagio sessuale ha elevati costi sociali per gli individui affetti perche' comporta un forte deterioramento della qualita' della vita non solo sessuale, ma relazionale e sociale, si associa a patologie psichiatriche come depressione, oltre che a isolamento sociale, separazioni coniugali, aumentata prevalenza di tossicodipendenza nel mondo giovanile. La campagna di prevenzione - prosegue Francavilla - riguarda l'infertilita' e il tumore del testicolo, altra patologia tipica del giovane adulto. I maschi sono piu' esposti alle malattie perche', a differenza delle donne (che fanno visite ginecologiche dopo la puberta') non sono mai valutati sul piano andrologico". L'Unita' Complessa di Andrologia Universita'-Ospedale San Salvatore dell'Aquila e' uno dei 24 Centri Andrologici Europei certificati dalla European Academy of Andrology, ristretta e'lite di cui fanno parte in Italia istituzioni come Universita' di Firenze, di Roma, di Catania, dell'Aquila, di Ancona e Ospedale S. Paolo di Milano. Oltre 7.000 prestazioni l'anno, 37 su 100 da fuori asl e Regione. Nel 2011, Andrologia ha effettuato 7.213 prestazioni, di cui il 20% su utenti provenienti da altre Asl abruzzesi e il 17% da altre regioni con una mobilita' attiva del 37%. Dopo il sisma del 2009 l'attivita' e' progressivamente aumentata: dalle 4.789 prestazioni del 2009 alle 7.381 del 2013
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: