Ricostruzione o rigenerazione del centro storico? E' questo l'interrogativo al quale tentera' di rispondere il convegno organizzato dall'Universita' dell'Aquila e dall'Istituto Nazionale di Bioarchitettura il prossimo 6 dicembre. Mentre l'obiettivo dei processi di riqualificazione o di ricostruzione e' il cambiamento fisico dei luoghi, le politiche di rigenerazione urbana puntano a realizzare trasformazioni sostanziali del contesto sociale ed economico delle citta'.
'L'idea di rigenerazione - si legge in una nota diffusa dall'Universita' dell'Aquila - sottende, di fatto, la consapevolezza di innescare un processo di recupero intervenendo sulla base economica e sul sistema sociale cittadino nel suo complesso, dal momento che la ricostruzione fisica si sovrappone alla ricostruzione/rigenerazione identitaria dei luoghi, per la quale gli strumenti tradizionali del progetto edilizio, urbano, tecnologico, appaiono evidentemente ancora insufficienti. In tale ottica, la Rigenerazione si qualifica come un'azione di policy integrata e intersettoriale promossa da un soggetto pubblico, in partnership con soggetti privati, finalizzata al recupero complessivo, duraturo e olistico di un'area urbana in cui occorre ripristinare le componenti fisico-ambientali, economiche e sociali, ovvero quei caratteri identitari durevoli su cui, in ultima analisi, si fonda la qualita' dell'abitare'.
Al convegno parteciperanno il rettore dell'Ateneo Ferdinando di Orio, il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente e gli assessori Regionali Angelo Di Paolo e Gianfranco Giuliante.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: