L'operatore artistico e mecenate abruzzese Alfredo Paglione, 76 anni, originario di Tornareccio, il prossimo 22 gennaio ricevera' dall'universita' degli studi 'G. d'Annunzio' l'Ordine della Minerva, il prestigioso riconoscimento che viene conferito a personalita' nazionali ed internazionali, che abbiano contribuito significativamente al progresso della Scienza, della Cultura e dell'Economia. La cerimonia di conferimento e' in programma nell'aula magna dell'ateneo, preso il campus di Chieti, in occasione dell'apertura dell'anno accademico 2014-2015. Sara' il rettore Carmine Di Ilio a consegnare a Paglione la medaglia d'oro su cui e' raffigurata la testa di Minerva, a nome di tutto il Senato Accademico. Paglione, compiuti i suoi studi a Chieti, si trasferi' nel 1961 a Milano dove ha intrapreso un'intensa attivita' culturale nel campo dell'arte, che ruota attorno alla sua Galleria Trentadue, gestita insieme alla consorte Teresita Olivares: esposizioni, mostre, eventi a Milano e in tutto il mondo con i piu' grandi maestri dell'arte contemporanea, a partire dal cognato Aligi Sassu. Dal 2000, chiusa la galleria milanese, ha intrapreso una serie di donazioni di opere d'arte all'Abruzzo, , in numerose sale d'arte allestite con opere provenienti dalla collezione Alfredo e Teresita Paglione: il Museo Colonna di Pescara, Palazzo D'Avalos a Vasto, Museo Barbella, Palazzo De' Mayo, Universita' ''d'Annunzio'' a Chieti, la sala d'arte Ottavio Paglione e i mosaici nel ''Museo en plein air'' a Tornareccio, il Museo delle Ceramiche a Castelli, il Museo Sassu ad Atessa, cui si aggiungono gli otto mosaici dedicati a Giovanni Paolo II in vari centri, per un totale di circa 1.500 opere donate. Insieme ad Alfredo Paglione, verra' insignito dell'Ordine della Minerva anche Tony Vaccaro, fotografo e giornalista italo-americano di origine abruzzese-molisana, divenuto famoso con le sue immagini sulla Seconda Guerra Mondiale
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: