Sabato 18 maggio saranno centinaia i musei e aree archeologiche statali saranno aperti gratuitamente in occasione della Notte dei Musei, manifestazione nata in Francia e importata in Italia nel 2005. L'evento iniziera' quasi in tutti i musei alle 20 (alcuni apriranno alle 18) e si concludera' alle 24 ma non si esclude la possibilita' di prolungare fino alle 2 di mattina di domenica 19 maggio.
Tutto dipendera' dall'esito delle trattative del ministero dei Beni culturali e del Turismo con i sindacati, ha spiegato la direttrice per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Mibac, Anna Maria Buzzi, presentando la manifestazione a Roma, nella sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, con l'assessore alla Cultura del Campidoglio, Dino Gasperini, e il sovrintendente ai Beni culturali di Roma Capitale, Umberto Broccoli. Nella citta' eterna, ha sottolineato Gasperini, saranno 100 gli spazi espositivi e culturali - tra musei civici, musei statali, spazi privati, biblioteche comunali, istituzioni culturali straniere e siti archeologici - che saranno aperti e Zetema, la societa' controllata al 100 per cento dal Comune, che cura e coordina la manifestazione, si e' detta disponibile a pagare gli straordinari dalle 24 di sabato alle 2 di domenica ai dipendenti dei musei statali romani.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: