gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » LANCIANO CELEBRA IL 70ESIMO ANNIVERSARIO DELLA INSURREZIONE
Pubblicato il 01/10/2013 22:10

Lanciano celebra il 70esimo anniversario della insurrezione

chieti, lanciano, seconda guerra, celebrazioni, partigiani, insurrezione, medaglia d'oro

Il sindaco Mario Pupillo ha presentato il programma delle celebrazioni a Lanciano per il 70esimo anniversario della insurrezione lancianese, che e' valsa alla citta' la medaglia d'oro al valor militare che partira' domani, 2 ottobre, e si concludera' il 3 dicembre prossimo. L'insurrezione del 5 e 6 ottobre 1943 contro i tedeschi costo' la vita a 23 giovani, di cui 11 caduti in combattimento e 12 partigiani per rappresaglia. Dei 12 partigiani, uno ha avuto la medaglia d'oro al valore militare e 3 quella d'argento. Il monumento agli Eroi Ottobrini venne inaugurato dal quarto presidente della Repubblica Antonio Segni il 6 ottobre 1963. Sulla Rivolta Lancianese domani parte la mostra filatelica al Polo Museale S. Spirito dove verra' proiettato anche il documentario ''La battaglia del Sangro e la Rivolta Lancianese'' dei registri Rai Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli. Il 3 ottobre intitolazione di una strada alla scrittrice polacca Maria Eisenstein, rifugiata a Lanciano e poi fuggita, quindi convegno storico internazionale su ''Internamento e resistenza in Abruzzo'' con studiosi italiani, tedeschi e sloveni; presenti 2 donne testimone internati a Lanciano, partecipa anche la cantante israeliana Miriam Meghnagi. Il 4 ottobre concerto pianistico, il 5 ottobre la fiaccolata ''La via della memoria per alimentare la pace''. Il 6 ottobre inaugurazione della nuova piazza dei Martiri. Dal 29 novembre al 2 dicembre spettacoli teatrali, concerti di canti sulla Resistenza, presentazione del libro sul ''Brigantaggio post unitario. Un'analisi di sociologia storica''. Il 3 dicembre inaugurazione del monumento a Trentino La Barba partigiano medaglia d'oro. ''La Rivolta fu una grande pagina di eroismo, tra le prime in Italia '', dice Pupillo. Il segretario dell'Anpi di Lanciano, Gianni Orecchioni, ricorda ''L'Abruzzo ha il record di luoghi di internamento con 14 citta' e 15 campi di concentramento, in maggioranza nelle province di Chieti e Teramo''

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1