Si svolgera' il 26 settembre prossimo per la prima volta a L'Aquila la Notte Europea dei Ricercatori e si chiamera' SHARPER un appuntamento culturale di approfondimento e intrattenimento che, oltre al capoluogo abruzzese, coinvolgera' nella stessa giornata anche le citta' di Perugia e Ancona con un programma interregionale di circa 50 iniziative in tutto. A L'Aquila saranno circa 20 gli appuntamenti coordinati dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN e realizzati in collaborazione con l' Universita' dell'Aquila, il Gran Sasso Science Institute e il Comune dell'Aquila, mentre il progetto generale di SHARPER e' coordinato da Psiquadro, societa' no profit che da oltre dieci anni promuove e realizza eventi culturali che fanno dialogare grande pubblico e mondo della ricerca. SHARPER e' uno dei cinque progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Curie per la Notte Europea dei Ricercatori che si svolgera' a settembre contemporaneamente in circa 300 citta' di tutta Europa per condividere con il grande pubblico la passione per la ricerca e il suo impatto sulla vita di ogni cittadino. Da quasi dieci anni la Notte Europea dei Ricercatori e' uno degli eventi europei principali che fa conoscere al pubblico il lavoro appassionato dei ricercatori e il loro slancio verso le sfide della conoscenza attraverso iniziative creative e coinvolgenti per ogni eta'.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: