Nella giornata mondiale del libro, piazza della Rinascita, a Pescara, ospitera' giovedi', 23 aprile, un grande evento, da mattina a sera, intitolato #Pescaraleggeperche', che nasce parallelamente al progetto nazionale dell'Associazione italiana editori di sensibilizzazione alla lettura denominato #ioleggoperche'. Si tratta di un lungo appuntamento, dalle 10 alle 24, promosso dal Comune con la partecipazione di librerie di Pescara e Montesilvano, biblioteche, case editrici, associazioni (ci saranno degli stand per conoscere queste realta') e scuole (hanno aderito dieci istituti comprensivi e due licei per un totale di oltre 500 ragazzi) come hanno annunciato stamani gli assessori Giovanni Di Iacovo e Giacomo Cuzzi con la coordinatrice degli eventi, il consigliere comunale Daniela Santroni. La mattina sono previste iniziative per le scuole, dalla lezione di fumetto alle letture ad alta voce, dall'incontro con l'autrice Angela Nanetti al recital sui diritti dei bambini fino all'incontro con Anna Cerasoli rivolto agli studenti del progetto Scienza Under 18. A completare il tutto degli incontri-laboratorio. Nel pomeriggio, dopo la danza dei libri degli studenti del liceo classico, il programma si snodera' tra presentazioni di libri, reading e performance con un flash mob, la lettura dei senzatetto del Centro Train de vie e un omaggio a Flaiano di Giampiero Mancini. Previsto anche un talk. Alle 21, al Matta di via Gran Sasso, incontro sulle giornate di Genova e su quanto accaduto alla Diaz. Tra gli angoli curiosi allestiti in piazza, quello per scattare la foto con il libro preferito, e un muro dove attaccare i post-it con le citazioni piu' belle, per creare una sinergia con il pubblico. Fino al 23 prosegue l'iniziativa dei "messaggeri" cioe' quei volontari che ricevono 12 libri dell'Associazione nazionale editori e li distribuiscono a chi legge meno. A Pescara si sono gia' iscritti cento messaggeri e altri possono iscriversi entro giovedi'. "Con questa giornata - ha detto Di Iacovo - vogliamo veicolare la passione per il libro e introdurre i piu' giovani al piacere della lettura". "Sara' un susseguirsi di grandi eventi per la citta', spenta per troppo tempo - ha aggiungo Cuzzi - e oltre all'aspetto culturale c'e' quello della attrattivita' da rilanciare, sostenendo il commercio". Il programma e' su Facebook (Pescareleggeperche') e sul sito del Comune.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: