A scuola, in ospedale, al mercato e in ambulatorio. La "Settimana Nazionale della Prevenzione" del cancro promossa dalla Lilt si sviluppera' attraverso molteplici iniziative, dislocate in piu' punti, sul territorio di Pescara, come annunciato oggi in conferenza dal presidente della Lega Italiana Lotta ai Tumori Marco Lombardo, dalla vicepresidente Milena Grosoli, dal sindaco Marco Alessandrini e dall'assessore alle Politiche sociali Giuliano Diodati. Sul fronte della prevenzione, gli appuntamenti sono per domani, dalle 10 alle 12 presso l'Ospedale civile di Pescara - Reparto di Oncologia, e dalle 16 alle 18 presso Casa Lilt, in via Rubicone 15. Sabato, invece, la Lilt sara' dalle 10 alle 13 presso il Mercato di Campagna Amica, in via Paolucci, e domenica, dalle 11 alle 19, in piazza Salotto. Previsto anche un ciclo di attivita' di prevenzione nelle scuole, al sesto anno consecutivo, che si svolge in varie fasi: innanzitutto - ha spiegato Lombardo - "andiamo a valutare l'interesse dei ragazzi delle medie superiori verso la nostra azione e la loro conoscenza della associazione. Poi formiamo e informiamo gli stessi ragazzi e infine caratterizziamo l'iniziativa con la produzione di un elaborato da parte degli studenti, che lo scorso anno hanno realizzato degli spot. Per il 2015 andremo a formare gli studenti che poi saranno protagonisti di un convegno, il 26 settembre prossimo, in cui i relatori saranno proprio loro, e nell'occasione avranno il compito di 'informare' i coetanei". Il primo incontro con gli studenti delle classi quarte si svolgera' domani, dalle 8.30 alle 10.30, al Liceo Classico 'D'Annunzio' di Pescara. Lombardo ha quindi sottolineato l'importanza dell'alimentazione nell'abbattimento in dell'incidenza del cancro. "Nella popolazione giovanile, una corretta alimentazione ci permette di abbattere del 30 per cento il rischio del cancro, e sono quindi importanti le abitudini alimentari e il contesto familiare. Per l'attivita' fisica, ogni giorno dovremmo fare una lunga passeggiata, 3 o 4 volte a settimana una seduta in palestra o comunque esercizio fisico e non dovremmo stare seduti per ore dinanzi al televisore o al computer. Infine evitare determinate malattie infettive permette di impedire l'insorgere del cancro nel 40 per cento della popolazione"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: