Non dimenticare, a distanza di 71 anni dal primo bombardamento sulla citta' di Pescara. Questo il senso dell'importante iniziativa "Pescara ha memoria", giornata evento organizzata per il 31 agosto dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dall'Anpi provinciale di Pescara, per ricordare i 71 anni dal primo bombardamento su Pescara del 31 agosto 1943. La manifestazione e' stata presentata questa mattina in Comune a Pescara dal sindaco di Pescara Marco Alessandrini, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, dal presidente dell'Anpi Pescara Enzo Fimiani, dal presidente dei Granatieri di Sardegna Carlo Isacco e da Massimiliano Di Pillo, consigliere comunale del M5S e dell'Anpi. Nel corso dell'incontro con la stampa e' stato illustrato il programma dell'iniziativa che si terra' il 31 agosto quando, dalle 21.30, proprio quando lo stesso giorno di 71 anni fa ci fu il primo bombardamento alleato sulla citta'. "Si trattera' - hanno detto Blasioli e Fimiani - di una giornata che vivremo insieme alla cittadinanza per tenere vivi la memoria e il ricordo collettivo. Fu il primo vero bombardamento di Pescara a cui ne seguirono altri, fra cui quello del 14 e settembre. Il bombardamento - hanno spiegato il presidente del Consiglio Comunale e dell'Anpi di Pescara - arrivo una giornata molto calda alle 13.20 del 31 agosto 1943. Pescara fino all'ora non aveva avuto attacchi, e il bombardamento arrivo' a pochi giorni dall'Armistizio che fu firmato l'8 settembre. Il bombardamento alleato su Pescara causo' migliaia di morti, con la distruzione dell'80% della citta'. La cerimonia iniziera' alle 21.30 presso la Stazione Vecchia dove sara' esposta una prima gigantografia di una immagine d'epoca con le immagini dei luoghi bombardati e dietro la citta' come e' oggi. Poi ci sara' un secondo momento commemorativo dinanzi la lapide che si trova sul muro d'epoca bombardato dietro la vecchia stazione. Il terzo momento ci sara' lungo Corso Vittorio all'incrocio con via Trieste (una delle strade piu' bombardate) dove ci sara' una seconda gigantografia. Poi, passando per Corso Umberto si arrivera' in Piazza della Rinascita dove sara' esposta la terza gigantografia. E proprio in Piazza ci sara' un microfono aperto dove ci saranno alcune testimonianze dell'epoca e la lettura di alcune lettere. Fra le testimonianze ci saranno anche quelle di Nevio Felicetti (ex assessore all'Urbanistica di Pescara) e dell'ex sindaco Gaetano Novello. "
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: