gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » QUINDICI FOTOGRAFI PER ANNA MAGNANI, MOSTRA A L'AQUILA
Pubblicato il 19/08/2013 18:06

Quindici fotografi per Anna Magnani, mostra a L'Aquila

l'aquila, fotografi, magnani

Arriva all'Aquila, nella sede del Centro sperimentale di cinematografia - Scuola nazionale di cinema, la mostra ''15 fotografi per Anna Magnani''. Apertura al pubblico mercoledi' prossimo, 21 agosto. La selezione fotografica, composta da oltre cinquanta pannelli, e' curata di Sergio Toffetti e restituisce al pubblico la grande capacita' interpretativa di Anna Magnani, grazie ad un viaggio nella sua filmografia. Gli scatti che ritraggono una delle piu' intense attrici italiane portano la firma di quindici grandi fotografi di scena del cinema italiano - Angelo Frontoni, Osvaldo Civirani, Vincenzo Palmarini, Aurelio ed Ettore Pesce, Raymond Voinquel, Paul Ronald, Rosario Assenza, Francesco Alessi, G.B. Poletto, Nicola Arresto, Franco Vitale, Vittorio Mazza, Divo Cavicchioli, Bruno Bruni - presenti sui set dei maggiori registi che hanno voluto lavorare con Anna: Alessandrini, Gallone, Mattoli, Camerini, Zampa, Castellani, Rossellini, Visconti, Renoir, Kramer, Monicelli, Pasolini, Fellini. Alcuni tra i titoli di questi set: Avanti a lui tremava tutta Roma (1946), L'onorevole Angelina (1947), Assunta Spina (1948), Una voce umana (1948), Bellissima (1951), La carrozza d'oro (1952), Siamo donne (1953), Nella citta' l'inferno (1958), Risate di gioia (1960), Mamma Roma (1962), Roma (1972). Fare il fotografo di scena sui set di Anna Magnani rappresentava una sfida particolarmente impegnativa, perche' si trattava non soltanto di catturare nell'istante l'intensita' espressiva di uno sguardo o di un gesto, ma di tenere le immagini ''aperte'', per ricreare, in un attimo, quella sensazione che ''la Magnani'' riusciva (e riesce) a dare sullo schermo, la sua capacita' di plasmare interamente lo spazio attorno al suo corpo. Perche' ''la Magnani'' aveva bisogno di occupare la scena, di attirare l'attenzione con un gesto, una mossa, un vezzo. Gesti che sempre alludevano al fatto che nella vita il comico e il tragico si intrecciano saldamente. Le foto esposte provengono dalla collezione di negativi della fototeca della Cineteca nazionale.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2