Mercoledì 28 novembre alle 9.30 presso il Palazzo delle Esposizioni si svolgerà l'Ardesis Festival 2012, dedicata a "I valori come energia per un futuro giovane: educazione all’imprenditorialità". Il workshop sarà incentrato sui giovani come interpreti e ambasciatori dell’identità culturale.
Nell’evento di Roma, l’onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Sport e Politiche Giovanili e il Presidente delle Biblioteche di Roma, Francesco Antonelli apriranno l’incontro come alleanza delle conoscenze del territorio per lo sviluppo dei progetti per il 2013 che si concreteranno nei corsi di educazione all’imprenditorialità nelle scuole superiori, presentati dalla prof.ssa Augusta Busico, giornalista e consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il giornalista Gino Falleri coordinerà la Tavola Rotonda per un manuale del giovane imprenditore: trasformare le idee in occupazione, crescita e progresso sociale. Interverranno: Mons. Giangiulio Radivo, giornalista di Radio Vaticana, presidente della Fondazione Cardinale Cusano onlus sui Valori dell’Arte e della Scienza per l’imprenditorialità; Lorenzo Canova, storico e critico d’Arte, Simona Carosi della Soprintendenza Beni archeologici dell’Emilia Romagna; Sergio Guarino, curatore dei Musei Capitolini, la giornalista Angela Padrone, con “Testimonianze di imprenditrici”, Armando Finocchi per il settore Civiltà contadina, Davide Peluzzi sui Valori della Montagna e Roberto Madrigali, meteorologo “Il clima ed i suoi effetti come identità dei prodotti del suolo”.
Gli interventi sulle identità del territorio come design per un sistema di sviluppo culturale e economico del Lazio proseguono con la presentazione dei nuovi bandi per il 2013, da parte dei docenti Giulio Toffoli e Cosimo Quaranta. Un momento di valutazione e di riconoscimento delle eccellenze è costituito dalla premiazione delle scuole e degli studenti che hanno lavorato sui temi proposti nel 2011/2012. Anche il light lunch, con i prodotti tipici delle aziende dei territori colpiti dal terremoto, è una valorizzazione del Made in Italy e poi una meraviglia degna delle tradizioni gastronomiche del Rinascimento da ammirare e gustare: l’Ardesis Cake Design, le torte monumentali che si richiamano ai simboli del territorio con le dolci decorazioni…per valorizzare l’imprenditorialità di giovani e donne, presentate da Giuseppe Pensabene, manager dell’AICD, Associazione Italiana Cake Designers e premiate dalla Signora Rossana Palombini.
Poi la visita alla mostra “Sulla via della Seta”.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: