gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » SINDACO DI MONTESILVANO A PALERMO PER ANNIVERSARIO STRAGI
Pubblicato il 21/05/2015 20:08

Sindaco di Montesilvano a Palermo per anniversario stragi

 Anche il sindaco Francesco Maragno, insieme ad una piccola delegazione della scuola primaria Valle D'Aosta, della Direzione Didattica II Circolo, sabato 23 maggio sara' a Palermo per partecipare al XXIII Anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio, in memoria dei giudici Falcone, Morvillo e Borsellino e dei loro agenti di scorta Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Agostino Catalano. A partire insieme al primo cittadino, Roberta Talanca e Carlotta Lo Russo, due alunne della Quinta A della scuola Valle D'Aosta, accompagnate da Rosella Scardi, docente di riferimento del progetto "Educals: Educazione condivisa i azioni per la legalita' e sicurezza". "Per poter adeguatamente rispondere alle sfide del mondo contemporaneo - commenta il dirigente scolastico Roberto Chiavaroli - nella nostra scuola e' da anni che si lavora con attivita' progettuali e di laboratorio avendo come obiettivo primario quello di diventare luogo di riflessione aperta, di assunzione di valori dove gli alunni possano incontrare esperienze diverse, superare i punti di vista egocentrici e soggettivi, porre le basi cognitive e socio emotive per una partecipazione creativa e responsabile della vita sociale. La finalita' perseguita e' l'educazione della persona nella sua globalita', nella totalita' delle sue dimensioni quindi la formazione dell'uomo e del cittadino. In questa ottica negli ultimi anni, oltre alle attivita' curriculari, i nostri alunni hanno preso parte ad alcuni progetti promossi dall'Amministrazione comunale di Montesilvano, come Educals, utili al raggiungimento di queste finalita'". Le due alunne sorteggiate porteranno un cuore da appendere all'albero di Falcone, un secondo da consegnare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed un cartellone contenente la frase del giudice Falcone "Gli uomini passano e le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini". "E' un grande onore - dice il sindaco Francesco Maragno - aver ricevuto l'invito dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone. Montesilvano e' sempre stata una citta' fortemente sensibile al tema della legalita' e la cittadinanza onoraria conferita a Maria Falcone ne e' la prova. L'indissolubile legame e' continuamente rinsaldato grazie al premio Educals che coinvolge le scuole del nostro territorio su profonde riflessioni su questa delicata ed importante tematica". 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1