gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » STORIA COSTITUZIONALE, NUOVO SEMINARIO IL 2 A L'AQUILA
Pubblicato il 30/06/2015 12:12

Storia costituzionale, nuovo seminario il 2 a L'Aquila

 Le formule elettorali fra legittimazione democratica e selezione dei governanti e' il tema del nono seminario organizzato nell'ambito del progetto "Atelier 4 luglio 'G.G. Floridia'", un laboratorio permanente di diritto e storia costituzionale organizzato dall'Universita' di Teramo in memoria di Giuseppe Floridia, il docente dell'Ateneo, studioso di diritto costituzionale, scomparso nove anni fa, proprio il 4 luglio. L'incontro, che quest'anno e' stato organizzato insieme alle Universita' di L'Aquila e di Chieti-Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo e l'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, e con il patrocinio del Consiglio regionale dell'Abruzzo, si svolgera' giovedi' 2 luglio, dalle ore 9.00, a L'Aquila, nella Sala del Consiglio regionale di Palazzo dell'Emiciclo. Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e di Paola Inverardi, Luciano D'Amico e Carmine Di Ilio rettori rispettivamente delle Universita' di L'Aquila, di Teramo e di Chieti-Pescara, i lavori saranno introdotti da Romano Orru', dell'Universita' di Teramo, e Francesco Bonini, rettore dell'Universita' Lumsa di Roma. Seguiranno le due sessioni mattutine, presiedute da Massimo Siclari, dell'Universita' di Roma Tre, dal titolo Governabilita' vs legittimazione nell'attualita' italiana ed europea e Governabilita' vs legittimazione in prospettiva storico-comparata. Il Seminario proseguira' alle ore 15.00 con due sessioni pomeridiane presiedute da Fabrizio Marinelli, dell'Universita' dell'Aquila, sui temi Governabilita' vs legittimazione in prospettiva comparata e internazionalistica e Governabilita' vs legittimazione nella legislazione elettorale substatale

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1