"Succoso", questo e' l'aggettivo che Roberto Di Vincenzo, coordinatore generale di Tipici dei Parchi, ha utilizzato per definire il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d'Italia - nato su iniziativa della Camera di Commercio dell'Aquila, promosso dal Comitato PromoExpo' e organizzato da Carsa - nel corso della conferenza stampa di presentazione della kermesse in programma dal 28 al 31 maggio prossimi all'Aquila nei locali dell'ex Agriformula a Monticchio "Tipici dei Parchi e' prima di tutto un evento di comunicazione valoriale di cio' che sono le aree protette, di cio' che esse producono e racchiudono - ha sottolineato Di Vincenzo - Non esiste buona cucina se non c'e' buona agricoltura e non c'e' buona agricoltura se non ci sono territori di qualita'. Tipici dei Parchi valorizza la gastronomia come processo culturale che attinge dalle identita' per soddisfare il bisogno alimentare. Quest'anno - anche in forza della concomitanza con Expo alla quale Tipici dei Parchi - ancora piu' urgente e' il compito di testimoniarlo". Anche quest'anno, oltre alla esposizione e vendita di prodotti tipici, si conferma la formula di promozione a chilometro zero. La quattro giorni dei "Tipici dei Parchi" punta su un programma ricco di appuntamenti. A inaugurare il Salone, il 28 maggio alle 15, con le massime autorita' locali, anche il sottosegretario all'Economia Paola De Micheli. Dopo il taglio del nastro si terra' l'incontro a cura di Federparchi, con il sostegno della Regione Abruzzo, in cui si discutera' di sviluppo dell'economia nei Parchi. Undici gli show cooking con chef stellati, osti dei Parchi e cuoche di famiglia; 5 i laboratori del gusto a cura di Slow Food Abruzzo e Molise; degustazioni dei prodotti dei parchi (salumi, formaggi, conserve, pani); 3 gli appuntamenti con il giornalista Carlo Cambi, uno dei piu' autorevoli giornalisti enogastronomi d'Italia; 1 verticale di zafferano; 2 laboratori organizzati dal Coordinamento Parchi Abruzzesi; 8 i convegni.
Torna in questa edizione lo Streetfood d'Abruzzo per rappresentare il cibo di strada genuino italiano, grazie anche alla collaborazione con Campagna Amica di Coldiretti. "E' un'opportunita' per promuovere una nuova 'industria' - ha commentato Lorenzo Santilli, presidente della Camera di Commercio dell'Aquila - quella della sostenibilita', della valorizzazione delle produzioni di qualita' e dell'enogastronomia come veicolo di sviluppo turistico ed economico. Soprattutto per L'Aquila che e' il capoluogo della regione piu' verde d'Europa, della regione dei parchi e su questo deve scommettere. Dobbiamo collaborare tutti perche' questa manifestazione continui a crescere: noi continueremo nel nostro impegno perche' crediamo nella nostra terra, specchio di sacrificio e qualita'". L'iniziativa e' stata salutata con favore dal sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente: "La nostra citta' e l'Abruzzo credono nel turismo, come leva di rilancio dell'economia. Non a caso stiamo lavorando su piu' fronti: il Distretto della montagna, il Centro studi dell'Appennino e il recupero del progetto Ape. Gli investimenti che stiamo facendo confermano la forte vocazione turistica del nostro territorio". Nelle passate edizioni Tipici dei Parchi ha ottenuto importanti riscontri dagli addetti ai lavori e ha incontrato soprattutto il favore del pubblico e delle aziende che hanno partecipato, registrando cifre da record. Il successo delle precedenti edizioni e' valso al Salone il riconoscimento di Fiera Nazionale, sottolineato e accompagnato con grande interesse dalla stampa, e il patrocinio del Padiglione Italia dell'Expo Milano 2015. Oltre 30.000 i visitatori e 150 gli espositori provenienti dall'Abruzzo e da diverse regioni italiane, centinaia di prodotti tipici promossi e venduti in stand con allestimenti e arredi dall'anima green che hanno fatto, infine, del Salone il primo evento fieristico d'Italia completamente sostenibile. All'incontro con la stampa di stamani hanno preso parte anche Flaviano Di Giovanpietro presidente di Aprol Abruzzo, Gianfranco D'Addario della Cooperativa Plenilia di Pianella (Pescara), Massimiliano Volpone della Coldiretti Abruzzo. Il Salone rappresenta la seconda tappa di un progetto piu' ampio dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche delle aree protette italiane, che e' partito a Milano all'inizio di magio - proprio in concomitanza con l'apertura di Expo - all'interno del padiglione Kip International School, e che si concludera' di nuovo a Milano dall'1 al 7 giugno prossimi.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: