gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » TORNA A L'AQUILA, DAL 16 AL 19 MAGGIO, IL SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI D'ITALIA
Pubblicato il 09/05/2014 00:12

Torna a L'Aquila, dal 16 al 19 maggio, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d'Italia

Torna a L'Aquila, dal 16 al 19 maggio, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d'Italia, mostra-mercato dedicata alle produzioni enogastronomiche delle aree protette italiane. La manifestazione e'' stata presentata oggi a Roma al ministero delle politiche agricole. Il Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d'Italia, nato su iniziativa della Camera di Commercio dell'Aquila e promosso dal Comitato Promoexpo', anche quest'anno, oltre alla esposizione e vendita di prodotti tipici, e' contenitore di proposte fondate su qualita', tipicita' e ambiente e conferma la formula di promozione a chilometro zero. "Ringrazio i parchi italiani che hanno condiviso questo percorso e ringrazio tutti quei produttori che a scatola chiusa hanno aderito lo scorso anno alla manifestazione - osserva Lorenzo Santilli, presidente della Camera di Commercio dell'Aquila - L'interesse nei confronti del Salone sta crescendo e vogliamo far si' che diventi un evento di riferimento per le tipicita' dei nostri territori e un appuntamento importante per le aziende che con tanti sacrifici stanno ridando immagine e fiducia alla nostra economia. "Viviamo una fase di molte incertezze - commenta Giovanni Legnini, sottosegretario al Ministero dell'Economia - ma e' una certezza che il settore agricolo sia uno dei pochi se non l'unico settore che non solo ha tenuto la crisi ma e' cresciuto. Le produzioni di qualita' possono rafforzare l'intero sistema economico. Occorre lavorare per sviluppare il grado di internazionalizzazione delle nostre tipicita'. La Regione Abruzzo e' la regione dei parchi per eccellenza. L'Aquila e' il crocevia di tre grandi parchi nazionali. Pezzi rilevantissimi del suo territorio sono situati in questi tre i parchi. La nostra e' una regione unica sotto questo profilo. Cio' che non si e' ancora sviluppata appieno e' l'economia dei parchi. Ci sono potenzialita' inespresse che questo Salone puo' valorizzare". Il messaggio proposto dal Salone piace anche agli espositori. "Non posso fare a meno di condividere il concetto secondo il quale il vero valore aggiunto della qualita del nostro cibo non puo prescindere dalla salubrita' delle materie prime - osserva Francesca Petrei Castelli, titolare con il marito Gaetano Verrigni dell'Antico Pastificio Rosetano Verrigni - Le materie prime derivano da un territorio e da una agricoltura sana che questa manifestazione difende e che Verrigni propugna da tempo anche con la produzione, cento per cento italiana, dal grano al piatto, della sua pasta di semola di grano duro"

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1