Martedi' 2 giugno, torna, per il quinto anno consecutivo, la "Biciclettata Adriatica", manifestazione in bicicletta che ha per sottotitolo "sul corridoio verde per una mobilita' sostenibile" e vuole promuovere la realizzazione del percorso ciclabile costiero adriatico e di una rete di percorsi ciclabili regionali, oltre alla mobilita' ciclistica, urbana ed extraurbana in Abruzzo. L'evento quest'anno sara' dedicato al prof. Lucio De Marcellis, recentemente scomparso, uno dei pionieri della mobilita' ciclistica e del turismo in bicicletta in Abruzzo. Come di consueto - fa sapere il Wwf - la biciclettata partira' contemporaneamente a nord da San Benedetto del Tronto (unendo, idealmente, Marche e Abruzzo, e auspicando la realizzazione del ponte ciclopedonale sul Tronto), e a sud da Francavilla al Mare, per giungere a Pineto, intorno alle 13.00, dopo numerose tappe in ogni cittadina adriatica attraversata. Nel suo percorso le due carovane toccheranno da nord le citta' di San Benedetto del Tronto, Porto d'Ascoli, Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova, Cologna Spiaggia, Roseto degli Abruzzi e Scerne di Pineto, e da sud Francavilla al Mare, Pescara, Montesilvano e Silvi Marina. In ogni tappa le associazioni organizzatrici hanno allestito punti ristoro dove ci si potra' riposare e da dove ci si potra' aggregare. Come ogni anno, infatti, ci si potra' unire alla Biciclettata in qualunque posto e si potra' pedalare fino a dove se ne avra' voglia. All'arrivo a Pineto ci sara' una festa finale con tante attivita' in collaborazione con l'Area Marina Protette Torre del Cerrano e il Comune di Pineto. La biciclettata si tiene in occasione del Bicitalia Day, evento nazionale promosso da FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta, creato per chiedere la realizzazione della Rete Ciclistica Nazionale Bicitalia (www.bicitalia.org). Numerose le associazioni aderenti, da quelle ambientaliste (WWF, Legambiente, Task Force Ambientale, CEA Scuola Blu, ecc.) a quelle di promozione della mobilita' ciclistica (Coordinamento Abruzzese Mobilita' Sostenibile, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Comitato Mobilita' Sostenibile Marsicana, Ciclisti Anonimi Pescaresi, Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano, MTB Teramo, ecc.), ad altre, come Exclame', ITACA, AVIS Pescara, tutte unite per promuovere una mobilita' dolce, citta' a misura d'uomo e un turismo rispettoso dei territori e delle popolazioni che li abitano. Alla carovana proveniente da nord, a Scerne di Pineto, si uniranno ciclisti provenienti dai percorsi della vallata del Vomano, interessata dal progetto di promozione turistica "Valle delle Abbazie" (www.valledelleabbazie.it), sperimentando cosi' il collegamento ciclabile verso l'interno che, in un futuro, potrebbe collegare le colline e le montagne abruzzesi alla ciclabile costiera prevista dal progetto regionale Bike to Coast.
E proprio il progetto Bike to Coast, oltre al progetto di bike sharing regionale ViaVai - rileva il Wwf - saranno i protagonisti della meta pinetese, dove quest'anno i pedalatori e pattinatori (nel gruppo, tradizionalmente, si aggregano anche gli amanti dei pattini a rotelle), incontreranno i Comuni coinvolti dal progetto della ciclabile costiera, chiamati a raccolta dalla Regione Abruzzo. A Pineto, infatti, saranno presenti il Governatore D'Alfonso, l'assessore regionale al cicloturismo Pepe, il consigliere regionale Monticelli (gia' primo cittadino di Pineto) e il sindaco pinetese Verrocchio, che saluteranno i partecipanti e illustreranno le politiche regionali sulla mobilita' ciclistica e il cicloturismo per i prossimi anni. Bike to Coast, con i suoi 131 km di percorso, i 19 Comuni e le 3 Province attraversate, oltre al nuovo ponte ciclabile sul Vomano e ai percorsi ciclabili sui ponti sul Saline e sul Piomba, si candida ad essere uno dei percorsi ciclabili piu' importanti d'Italia. Si tratta di un progetto importante ed ambizioso che pero' - osserva l'associazione ambientalista - procede a rilento. Come fanno notare le associazioni organizzatrici della Biciclettata Adriatica, quest'anno neppure un nuovo metro di ciclabile in piu' potra' essere percorso rispetto alle ultime edizioni della Biciclettata. La Regione assicura che, entro settembre di quest'anno, tutti i lavori saranno affidati e, per il 2016, forse, la sesta edizione della Biciclettata potra' aggiungere nuovi km di ciclabili a quelle fino ad oggi esistenti. Ma il popolo dei ciclisti, pur se felice delle iniziative regionali di cui attende la concreta realizzazione, guarda avanti e rilancia: intermodalita' bicicletta/treno/autobus; piano regionale della mobilita' ciclistica; zone trenta negli ambiti urbani e una rete diffusa di percorsi ciclabili; politiche per incentivare l'uso della bicicletta; percorsi casa-scuola e casa-lavoro protetti; e molte altre azioni vengono chieste alla Regione e agli altri Enti competenti. Perche', come dimostrano ormai tanti esempi italiani e europei, il futuro e' nelle due ruote. Nel giorno dell'iniziativa per il rientro a fine manifestazione la Sangritana organizza due pullman verso sud e verso nord con partenza alle ore 17.30 da Pineto. Sara' inoltre possibile utilizzare anche i treni ordinari previsti per le giornate festive
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: