gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » GEO ECONOMY » CIA: FIDUCIA AI MINIMI STORICI
Pubblicato il 28/01/2013 22:10

Cia: fiducia ai minimi storici

agricoltura, economia, CIA

 La fiducia dei consumatori crolla ai minimi dal 1996 e trionfa il pessimismo sulla situazione economica generale, ma anche su quella personale. D'altra parte, per gli italiani si tratta del quinto anno di riduzione del reddito reale. E con l'aumento verticale degli oneri fiscali nel 2012, oggi due famiglie su tre riescono ad arrivare a fine mese solo con tagli radicali alla spesa, compresa quella per la tavola, che diminuisce in quantita' e qualita'. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando i dati diffusi dall'Istat. Non solo la meta' delle famiglie riduce i volumi di spesa alimentare. Ormai il 28% degli italiani compra quasi esclusivamente nei discount e il 34 opta per cibi di qualita' inferiore perche' piu' economici.

Inoltre, osserva la Cia, nelle dispense si moltiplicano cibi in scatola e surgelati e si ricorre piu' spesso al "junk food", a tutto discapito dei prodotti freschi tipici della dieta mediterranea: nell'ultimo anno, infatti, ben il 41,4 per cento delle famiglie ha ammesso di aver ridotto i consumi di frutta e verdura e il 38,5 per cento quelli di carne e pesce.
Gli italiani sono allo stremo -continua la Cia- e aumenta il pessimismo e la sfiducia nel futuro. Per questo motivo, la prossima legislatura dovra' necessariamente prendere provvedimenti a sostegno delle famiglie, riducendo gli oneri fiscali e rilanciando i consumi domestici. Altrimenti l'Italia non uscira' mai dal tunnel della crisi.


© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3