Danni ingenti alle coltivazioni e semine autunnali bloccale. E' la stima fatta da Coldiretti sulla base degli effetti provocati dall'improvvisa ondata di maltempo. "La struttura della vegetazione - sottolinea - non era affatto preparata a un repentino calo della temperatura con molte piante che hanno ancora le foglie. In particolare, in pianura ad essere danneggiate sono verdure e ortaggi coltivati all'aperto mentre per quelle in serre occorre affrontare i maggiori costi del riscaldamento. A questo proposito nonostante l'arrivo del gelo per le serre destinate alla coltivazione di piante, fiori e ortaggi - denuncia la Coldiretti - non e' stato ancora emanato il decreto di attuazione della norma contenuta nel 'Decreto del Fare' che rende applicabile l'agevolazione sul gasolio con il taglio dell'accisa".
"A rischio - sottolinea Coldiretti - c'e' un settore di punta dell'agroalimentare 'made in Italy' che serve il mercato nazionale ed alimenta anche un consistente flusso di esportazioni. Complessivamente il settore florovivaistico contribuisce con un fatturato di oltre 3 miliardi a oltre il 6 per cento del totale alla produzione agricola nazionale. Il saldo attivo nella bilancia import/export - conclude la Coldiretti - e' stato pari a oltre 160 milioni nel 2012 ed e' importante garantire la competitivita' del sistema per agganciare la ripresa economica, gia' partita in altri Paesi".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: