Una lezione "a" filiera corta per molti studenti aquilani che vogliono imparare a nutrirsi in modo sano. Nell'ambito dei progetti del Gal Gran Sasso Velino "La nostra terra una buona terra", Coldiretti L'Aquila in collaborazione con la cooperativa Prometeo di Avezzano, ha organizzato una serie di mercati dedicati alle tipicita' aquilane. Si comincia domani dalle 9 alle 13.30 nel piazzale Carrefour di via Antonio Panella a L'Aquila, localita' Acquasanta: dieci aziende agricole, oltre alla consueta esposizione e vendita delle proprie eccellenze, si interfacceranno con alcune classi delle scuole elementari per una lezione a chilometro zero. "Verra' toccato con mano cio' che e' stato spiegato in aula - dice Massimiliano Volpone, direttore Coldiretti L'Aquila - i produttori racconteranno la loro attivita' e come il loro lavoro si trasforma in un alimento indispensabile per una sana crescita delle nuove generazioni. E' prevista, negli incontri che si susseguiranno, anche la presenza di un medico nutrizionista che fornira' indicazioni utili sul corretto approccio all'alimentazione". Lenticchie di Santo Stefano, ceci di Navelli, miele di Capistrello e salumi e formaggi di Campotosto, ma anche carni fresche ovine e suine, confetture, prodotti Igp come patata e carota del Fucino, nonche' pane e cereali e aglio rosso di Sulmona saranno alcune delle eccellenze che verranno descritte ai giovani studenti, che saranno coinvolti anche in un panel per riconoscere l'olio extravergine di origine abruzzese da un olio di importazione. Il calendario degli incontri prevede i seguenti altri appuntamenti: venerdi' 20 febbraio, nella scuola A. Galdin in via Fucino 3 ad Avezzano; venerdi' 27 febbraio, si torna nel piazzale Carrefour dell'Aquila; venerdi' 6 marzo, nella scuola A. Galdin in via Fucino 3 ad Avezzano
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: