"Chiediamo lumi alla Regione Abruzzo affinche' spieghi ai nostri cittadini le motivazioni per le quali Fossacesia, come del resto gli altri Comuni della Provincia di Chieti, non e' stata inclusa fra i Comuni ai quali e' stato riconosciuto lo stato di calamita' naturale per la stagione olivicola 2014". E' quanto scrive in una nota inviata all'assessore regionale all'Agricoltura Dino Pepe l'Amministrazione comunale di Fossacesia, contestando la deliberazione con la quale la Giunta regionale ha stabilito quali fossero i Comuni ai quali riconoscere lo stato di calamita' naturale per gli eventi non assicurabili per la stagione olivicola 2014. Gia' nel mese di novembre scorso, la Giunta comunale di Fossacesia, con apposita delibazione, aveva richiesto alla Regione Abruzzo che venisse riconosciuto lo stato di calamita' naturale per la disastrosa stagione olivicola 2014 che aveva colpito e danneggiato le numerose aziende del territorio che basano la loro economia esclusivamente sulla produzione e vendita dell'olio. "Il territorio di Fossacesia presenta un'elevata vocazione agricola" - spiega il consigliere delegato all'Agricoltura Lorenzo Santomero -. Il mancato riconoscimento dello stato di calamita' suona quasi come una beffa nei confronti di un settore che gia' sta subendo pesanti ripercussioni a causa della crisi economica e che ora si vede negata l'opportunita' di poter sopperire in qualche maniera ai danni subiti a causa di fattori climatici ed attacchi fitoterapici non prevedibili, che hanno provocato ai nostri produttori, ai nostri venditori ed ai nostri frantoi danni economici significativi". "Il nostro e' un territorio che vanta la presenza di molti frantoi e di numerose aziende agricole che producono e vendono olio di elevata qualita', tanto e' che dal 2006 Fossacesia e' uno dei membri dell'Associazione Citta' dell'Olio" - aggiunge il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio. Confidiamo nella revisione dell'atto deliberativo da parte della Giunta regionale e nella conseguente inclusione di Fossacesia fra i Comuni ai quali e' stato riconosciuto lo stato di calamita' naturale per la pessima stagione olivicola 2014. I nostri cittadini - conclude il sindaco - potranno cosi' ricevere una forma di risarcimento per i danni subiti non dipendenti dalla loro volonta'".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: