A Bolzano, presso i locali della sede sociale si sono riuniti i soci della Libera Associazione Abruzzesi Trentino Alto Adige, per il tradizionale incontro d'autunno organizzato da Sergio Paolo Sciullo della Rocca, Maria Di Francesco, Vittorio Ambrosini, Giannina Racane', Mario Timperio, Paolo Lucci e Marina Natale che in questa circostanza hanno dato la possibilita' ai soci di rivivere le tradizioni dei luoghi di origine. Le castagne degustate sono giunte dalle montagne di Sassa e Torniparte, e' sono state accompagnate con il Cerasuolo d'Abruzzo, apprezzato anche da Annibale. Il presidente dell'associazione Sciullo della Rocca nel suo breve intervento ai convenuti, ha precisato che il consumo della castagna abruzzese oltre che a deliziare il palato, serve anche a sostenere la fragile economia delle aree montane interne, sempre piu' alle prese con problemi legati allo spopolamento, alla fragilita' del territorio ed alla mancanza di occupazione.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: