gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » GEO ECONOMY » GLI ACQUISTI DI PESCE FRESCO SONO CALATI DEL 16%
Pubblicato il 29/06/2013 22:10

Gli acquisti di pesce fresco sono calati del 16%

pesce fresco, acquisti, geo economy

Gli acquisti familiari di pesce fresco sono calati in valore del 16 per cento nel 2013 anche per colpa della paura delle ripetute frodi che hanno aggravato la situazione di difficolta' causata dalla crisi economica. E' quanto afferma Impresa pesca - Coldiretti, sulla base dei dati Ismea relativi al primo trimestre, nel commentare l'ultima operazione dei carabinieri dei Nas Napoli, Salerno e Caserta che ha portato al sequestro di circa 36 tonnellate di alimenti e prodotti ittici irregolari e pericolosi per la salute pubblica.
Rispetto allo scorso anno - sottolinea la Coldiretti - sono aumentate del 6,3 per cento le famiglie italiane che hanno rinunciato ad acquistare pesce fresco nonostante i prezzi al consumo siano rimasti pressoche' stabili. A segnare un forte calo nei consumi - precisa la Coldiretti - e' il pesce azzurro come le alici che calano del 12 per cento ma nel piatto degli italiani diminuiscono anche i calamari (-14 per cento) e le cozze e gli altri mitili (-12 per cento). Un calo che ha messo a dura prova la flotta di pescherecci italiana che negli ultimi 30 anni ha gia' perso il 35 per cento delle imbarcazioni e 18.000 posti di lavoro. Per valorizzare il pesce pescato e allevato nel nostro Paese mediante la creazione di una filiera ittica tutta italiana che tuteli la qualita' e l'identita' nazionale del prodotto Impresa pesca Coldiretti ha promosso giornate pilota di vendita diretta del pesce presso la rete di Campagna Amica a tutela della sua identita' e ' educazione del cittadino-consumatore verso stili di vita alimentare piu' compatibili. Questo weekend l appuntamento e' a Forlimpopoli in provincia di Forli per le Feste Artusiane.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2