Con l'approvazione della Legge di Stabilita' 2016, sono state introdotte importanti misure per il comparto agricolo per un totale di oltre 800 milioni di euro. Lo rende noto il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. "La legge di stabilita' approvata ieri e' tra le piu' agricole degli ultimi anni. - ha affermato il ministro Maurizio Martina - abbiamo lavorato per tutelare il reddito delle imprese con sostegni concreti e immediati a partire dall'eliminazione dell'Irap e dell'Imu sui terreni. Meno tasse e piu' semplificazione e investimenti per sostenere un settore strategico anche per la lotta alla disoccupazione. Le misure messe a punto ci consentono di investire oltre 800 milioni di euro, segnando cosi' una delle azioni piu' forti che si siano mai fatte negli anni a sostegno del settore primario".
Queste le principali misure per l'agricoltura previste dalla Legge di Stabilita' 2016: - VIA IRAP E IMU SUI TERRENI PER LE IMPRESE AGRICOLE Tutelare il reddito degli agricoltori e favorire il rilancio immediato degli investimenti: sono questi gli obiettivi del taglio delle tasse sui fattori produttivi con la cancellazione di Irap e Imu sui terreni. 600 milioni di euro che potranno essere cosi' utilizzati dalle aziende per aumentare la competitivita', creare occupazione e affrontare con piu' forza la sfida dei mercati anche internazionali. - QUANTO RISPARMIANO LE AZIENDE - CASI CONCRETI Grazie agli interventi stabiliti, le imprese agricole avranno forti risparmi fiscali. Ad esempio un'azienda di produzione di latte in Lombardia, con un fatturato da 400 mila euro, beneficera' di 3.100 euro di taglio Irap, 1.800 euro di taglio Imu, oltre a 5.600 euro di aumento compensazione Iva, per un totale di 10.500 euro di tasse in meno. Risparmio da 8.800 euro, invece, per un'impresa vitivinicola da 12 ettari in Abruzzo, grazie all'eliminazione dell'Irap che costava 4.660 euro e dell'Imu che pesava per 4.220 euro. Anche al Sud l'intervento e' molto consistente: per un'azienda agrumicola siciliana di 14 ettari, infatti, ci saranno oltre 12.200 euro di tasse in meno (5.386 euro di Irap e 6.858 euro di Imu). - PIU' TUTELA DEL REDDITO: 140 MILIONI PER ASSICURAZIONI CONTRO CALAMITA' Per garantire la tutela del reddito degli agricoltori danneggiati da fenomeni di eccezionale avversita' atmosferica, viene finanziato con 140 milioni di euro in due anni il programma di agevolazioni assicurative in agricoltura contro le calamita' naturali. - PIU' INNOVAZIONE E SICUREZZA: 45 MILIONI PER RINNOVO MACCHINE AGRICOLE 45 milioni di euro vengono stanziati per il rinnovo delle macchine agricole, puntando su tecnologie innovative, sicure e sostenibili. Il fondo, creato presso l'Inail, e' destinato a finanziare gli investimenti per l'acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine o trattori agricoli e forestali. La misura ha l'obiettivo di favorire l'innalzamento degli standard di sicurezza a favore dei lavoratori, l'abbattimento delle emissioni inquinanti e l'aumento dell'efficienza delle prestazioni. - MENO TASSE PER GLI ALLEVATORI: 32 MILIONI PER AUMENTO COMPENSAZIONE IVA Confermato l'intervento inserito nel Piano latte del ministro Martina con l'aumento della compensazione Iva da 8,8% a 10% per i produttori di latte fresco. Il risparmio fiscale conseguente per le aziende del settore vale circa 0,5 centesimi di euro per litro venduto. - RAZIONALIZZAZIONE ENTI: ACCORPAMENTO ISA E SGFA IN ISMEA Dopo l'accorpamento di Cra e Inea nel nuovo Crea (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura), prosegue l'azione di razionalizzazione degli enti collegati al Mipaaf. Per aumentare l'efficienza dell'amministrazione e favorire l'accesso al credito delle imprese agricole, la Legge di Stabilita' prevede che l'Istituto Sviluppo Agroalimentare (Isa) e la Societa' Gestione Fondi per l'Agroalimentare (Sgfa) vengano incorporati nell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea)
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: