gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » GEO ECONOMY » POTENZA, ISERNIA E TERAMO UNITE DAL TARTUFO
Pubblicato il 02/11/2012 23:11

Potenza, Isernia e Teramo unite dal tartufo

teramo, tartufo, isernia, potenza

Tre province unite nel nome del tartufo. La Provincia di Potenza sigla un protocollo d'intesa con le Province di Isernia e Teramo per la promozione, la tutela e la valorizzazione del Tartufo, nell'ambito del progetto 'Tartufo Bianco del Serrapotamo' e dell'edizione 2012 de 'La Pepita del Bosco', l'appuntamento enogastronomico dedicato al tartufo bianco.

"Il gemellaggio con le Province di Isernia e Teramo - hanno spiegato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l'assessore alle Attivita' produttive Nicola Figliuolo - rientra in un'azione piu' complessiva messa in campo dall'Ente di promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari di qualita', con l'obiettivo di recuperare la tradizione e la cultura locale, inserendola in moderni circuiti di valorizzazione economica. Ne sono un esempio i progetti di valorizzazione dei prodotti agricoli ed agro-alimentari di qualita', mediante il recupero delle case cantoniere di Bella e Nemoli, ed ancora il progetto denominato 'Lungo la via Herculia, tra storia e saperi'".
"Il progetto - hanno precisato - prevede una serie di azioni: dal riconoscimento dei Consorzi di tutela, alla partecipazione con un paniere di prodotti di qualita' a rassegne fieristiche, dalla produzione di materiale informativo alla formazione e all' aggiornamento per i gestori di aziende agrituristiche fino all'organizzazione di nuovi marchi". 
"Un impegno - hanno aggiunto il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l'assessore alle Attivita' produttive Nicola Figliuolo - che continua puntando anche sulla promozione e l'esportazione dei prodotti tipici e di eccellenza delle aziende lucane sul mercato internazionale, obiettivo che si intende conseguire, ad esempio, con l'accordo di collaborazione recentemente firmato a Zurigo tra Provincia e Federazione Lucana in Svizzera per la programmazione e realizzazione di interventi di sviluppo del sistema produttivo locale, internazionalizzazione e cooperazione".
"Con il protocollo sul tartufo bianco - hanno concluso - si intende rafforzare e consolidare la competitivita' del nostro territorio e nel caso specifico dell'area del Pollino, nel settore agro alimentare, anche attraverso la definizione di una serie di itinerari turistico-culturali, volti a potenziare e mettere a valore la presenza della filiera tartuficola''.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1