Si sono svolte le celebrazioni per la commemorazione del 71esimo anniversario della Liberazione della citta' dell'Aquila. Il sindaco Massimo Cialente ha deposto una corona di fronte la lapide in Piazza Palazzo, alla presenza delle principali autorita' civili. "Quel 13 giugno di 71 anni fa gli aquilani avevano gia' avuto la notizia di due stragi di Onna e di Filetto e avrebbe pianto dopo anche la morte dei nove martiri- ha ricordato il sindaco- All'indomani della Liberazione tuttavia la citta' fu in grado di sprigionare forti energie, da cui nacquero le maggiori istituzioni culturali della citta'. Da una grande tragedia siamo stati in grado di liberare capacita' forti di ripresa. Questo e' l'insegnamento piu' importante di questo giorno". Subito dopo il Comune, in collaborazione con il CAI, l'ANPI, l'Istituto Abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea ha presento il percorso "Memoria- Natura 1943-44". Un sentiero che intende commemorare i luoghi che furono scenario degli episodi piu' rilevanti della Resistenza aquilana, nel biennio, 1943-44 e che oltre ad avere una funzione storico-culturale ha un'importante valenza naturalistica, dal momento che l'intero percorso attraversa il Parco Gran Sasso e Monti della Laga. L'assessorato alla Cultura del Comune ha sposato in pieno il progetto, ideato dalla sezione dell'Aquila dell'ANPI e realizzato grazie alla collaborazione del CAI, dell'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea e del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Il percorso, di circa 60 chilometri, si articola in sei tratti: L'Aquila- San Sisto- Collebrincioni, inaugurato l'anno scorso con il cippo in memoria dei 9 martiri; Colle Brincioni- Fonte Nera- Arischia, zona operativa del gruppo partigiano di Antonio D'Ascenzo e luogo di fucilazione dei pescaresi Vermondo di Federico e Renato Berardinucci, medaglie d'oro al valor militare; Arischia-Casale Cappelli, luogo di scontro armato tra il gruppo di Giovanni Ricottilli e i tedeschi, in cui perse la vita il partigiano Giovanni Vincenzo; Casale Cappelli-Assergi-Filetto, luogo d'azione dei partigiani del gruppo Aldo Rasero e della strage dei civili del 7 giugno '44, quando Filetto fu dato alle fiamme; Filetto-Monte Archetto, luogo di insediamento del gruppo di Aldo Rasero nella primavera del '44; Monte Archetto-Onna, luogo della strage nazista dell'11 giugno '44. I vari tratti sono segnati con pannelli illustrativi che contengono informazioni storiche, naturalistiche e paesaggistiche. Stamani l'illustrazione della parte storica e' stata affidata al prof. Davide Adacher, mentre quella naturalistica all'ing. Salvatore Perinetti del CAI. Il dott. Paolo Muzi dell'ANPI ha ricordato la nascita del progetto e gli studi storici relativi agli episodi rievocati. "L'anno scorso abbiamo inaugurato il primo tratto del percorso, quello che commemora i nove martiri- ha ricordato l'assessore Betty Leone- Quest'anno abbiamo pensato di presentare l'intero percorso che ricorda i principali avvenimenti della Resistenza aquilana, con l'obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni sulla conoscenza di fatti rilevanti della nostra identita' e della storia recente della nostra citta'".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: