gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » INREDIBILE MA VERO » SOCIETà INTESTATE A CLOCHARD, MAXI EVASIONE SCOPERTA DALLA FINANZA
Pubblicato il 19/02/2015 12:12

Società intestate a clochard, maxi evasione scoperta dalla Finanza

Sono accusati di aver intestato quote societarie ad un clochard, riuscendo cosi' ad evadere oltre 15 milioni di euro, quattro persone, tra cui lo stesso prestanome, denunciate dalla guardia di finanza di Terni al termine di una complessa verifica fiscale nei confronti di un societa' del posto che opera nel settore dell'abbigliamento da lavoro per la sicurezza. Oltre ai 15 milioni di euro di costi non deducibili, in parte inerenti a rapporti con "paradisi fiscali" e portati in dichiarazione negli anni precedenti, i finanzieri contestano al gruppo anche oltre quattro milioni di euro di ricavi non dichiarati, circa quattro milioni e 200 mila ruro di Iva dovuta e una maggiore base imponibile ai fini Irap per piu' di 18 mila euro. Sotto la lente dei militari del nucleo di polizia tributaria e' finito il passaggio delle quote, da parte di imprenditori ternani responsabili della societa', ad un lituano, in precarie condizioni economiche e senza fissa dimora, rintracciato nei pressi della stazione ferroviaria di Pescara. L'uomo - riferisce la Gdf - si era intestato formalmente, per centinaia di euro, le quote, di fatto rimaste in capo ai ternani, veri titolari della societa'. Secondo la finanza, lo stratagemma viene utilizzato da chi vuole liberarsi dei propri debiti fiscali o di responsabilita' giuridiche e amministrative di varia natura, cedendo la societa' svuotata di ogni bene, come marchio, avviamento, certificazioni CE, licenze, autorizzazioni e beni strumentali. Si tratta di una scatola vuota - proseguono gli investigatori - riempita di debiti fiscali e societari, nei confronti dell'erario e di altri terzi creditori, per somme pari a decine di milioni di euro. Ai quattro indagati vengono contestate le accuse di omessa dichiarazione, occultamento di documenti contabili e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1