gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » L'ARIA CHE TIRA » LEGNINI: BISOGNA ''DICHIARARE GUERRA'' ALLE NORME CHE UNA VOLTA APPROVATE NON DISPIEGANO EFFETTI
Pubblicato il 27/10/2013 23:11

Legnini: Bisogna ''dichiarare guerra'' alle norme che una volta approvate non dispiegano effetti

legnini, unione europea, guerra, gennaio, l'aria che tira

Bisogna ''dichiarare guerra'' alle norme che una volta approvate rimangono appese, senza dispiegare effetti. Ce lo chiede anche la Ue, ma soprattutto ''i tempi lunghi sono incompatibili con le urgenze del Paese. L'azione di attuazione deve diventare centrale e i miglioramenti che stiamo registrando, seppure non ancora nel modo che vorremmo, vanno in questa direzione. Ma non ci si deve fermare all'emanazione del decreto. Il progetto e' di incontrare da gennaio i soggetti destinatari delle leggi''. Ad affermarlo, in un'intervista al 'Sole 24 Ore', e' il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Editoria e all'attuazione del programma di governo, Giovanni Legnini, sottolineando la necessita' di ''andare nelle regioni e sentire le categorie, i sindacati, i portatori di interesse per capire se la norma ha funzionato o se e dove va modificata. La buona attuazione e' anche la verifica della sostenibilita' delle riforme''. ''Abbiamo messo a punto -spiega Legnini- una road map per migliorare la fase attuativa. Il primo punto e' far crescere la cultura dell'attuazione: ora c'e' troppa distanza tra l'enfasi del confronto/scontro politico del momento di elaborazione delle norme e la disattenzione all'ultimo miglio, quando la norma deve essere attuata. Bisogna poi accrescere la qualita' della legislazione: oggi ci sono troppi rinvii ad atti secondari, concerti, intralci''. Per Legnini, ''bisogna trovare un modo, che stiamo studiando, per sensibilizzare i protagonisti tecnici del Governo e del Parlamento sui vari momenti del percorso legislativo. Inoltre, e' necessario accelerare la fase attuativa ponendo scadenze sull'adozione dei provvedimenti e introdurre piu' estesi meccanismi sostitutivi, come quelli previsti dal decreto del Fare, che affida alla presidenza del Consiglio l'intervento in caso di inerzia dei ministeri. Infine, occorre sollecitare di piu' e costantemente l'emanazione delle norme attuative''.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1