gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » ACCORDO CO.RE.COM ABRUZZO - CONFINDUSTRIA TERAMO SULLE TELECOMUNICAZIONI
Pubblicato il 24/11/2014 22:10

Accordo Co.Re.Com Abruzzo - Confindustria Teramo sulle telecomunicazioni

co.re.com abruzzo

Accordo Co.Re.Com Abruzzo - Confindustria Teramo sulle telecomunicazioni. Un settore "caratterizzato da un continuo processo di innovazione non solo tecnologica ma anche normativa e da una grande varieta' di condizioni contrattuali e economiche. L'accordo tra Co.Re.Com Abruzzo e Confindustria Teramo ha l'obiettivo di avviare un percorso che aiutera' gli imprenditori a risolvere gli eventuali problemi connessi ai servizi di comunicazione elettronica", ha detto il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, in occasione della firma del protocollo d'intesa, avvenuto a Teramo tra Confindustria Teramo, Co.Re.Com Abruzzo, Presidenza del Consiglio regionale e Gruppo Giovani di Confindustria che prevede "azioni per la tutela dei diritti delle attivita' produttive". E' il primo accordo sottoscritto a livello nazionale di questo genere. "Spesso - ha aggiunto Di Pangrazio - i problemi connessi ai servizi di telecomunicazioni compromettono attivita' fondamentali per le aziende. Il Co.Re.Com puo' rappresentare la soluzione facile e veloce a questi piccoli ma grandi problemi". L'accordo, siglato tra Filippo Lucci (Co.Re.Com), Ercole Cordivari (Confindustria Teramo) e Giammaria de Paulis (Gruppo Giovani di Confindustria 'Gran Sasso') e' destinato a sostenere le imprese aderenti a Confindustria Teramo nella risoluzione dei problemi connessi ai servizi di telecomunicazione e comunicazione elettronica (servizi di telefonia mobile e fissa, operatori internet, telefonia pubblica, servizi di televisione a pagamento) anche tramite l'attivazione di specifiche procedure di conciliazione. "La definizione delle controversie fra ente gestore del servizio comunicazioni elettroniche e utenti, infatti, e' uno dei compiti istituzionali del Co.Re.Com a cui - ha concluso Di Pangrazio - ogni anno, in Abruzzo si rivolgono oltre 3.500 cittadini e 1.200 imprese. Una opportunita' fornita dalla legge che, nell'80% dei casi, consente di raggiungere un accordo con la controparte senza ricorrere all'autorita' giudiziaria o all'AgCom".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1