“La discussione e l’ostruzionismo su Piano Triennale delle Opere pubbliche e bilancio non potrà superare la soglia del prossimo 5 dicembre. Il Governo ha infatti anticipato a quella data il termine ultimo per presentare le eventuali variazioni alle aliquote Imu, mentre entro il 15 dicembre i Comuni dovranno correggere i propri bilanci per tener conto del meccanismo delle compensazioni e delle eventuali variazioni. A questo punto stringono i tempi, in attesa che comunque venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sul Fondo di solidarietà. Lunedì mattina,2 dicembre, alle 9.30, riunione di maggioranza per illustrare le possibili alternative per individuare in bilancio i 4milioni 300mila euro eventualmente necessari per coprire il Fondo, che non è un ‘buco’, per poi tornare in Aula alle 15 e cercare di chiudere subito sul Triennale”. Lo hanno annunciato l’assessore alle Finanze Massimo Filippello e il consigliere comunale Pdl Lorenzo Sospiri in merito alla seduta odierna del Consiglio comunale, convocata in via straordinaria di sabato.
“Tra le ipotesi al vaglio per individuare i 4milioni 300mila euro – ha aggiunto Sospiri – sicuramente abbiamo scongiurato l’aumento dell’Irpef comunale, anche perché oggi sarebbe stato l’ultimo giorno utile. Andremo certamente a rivedere alcune spese imminenti, ad esempio 1milione 200 mila euro previsti in bilancio per il contenzioso con la Caldora, somme che spettano all’impresa, ma che chiederemo di far slittare, come saldo, al 2014. Stiamo valutando qualche revisione dell’Imu, ma anche in quel caso con grande cautela, perché non è possibile pensare di colpire indiscriminatamente le seconde case, spesso frutto del sacrificio di famiglie che hanno lavorato una vita per lasciare una mansarda a un figlio, e oggi quella mansarda diventa una mannaia. Lunedì troveremo la quadratura”.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: