gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » CENTRO REGIONALE DI IMMMUNOEMATOLOGIA: L'AQUILA AD ALTI LIVELLI
Pubblicato il 05/06/2014 15:03

Centro regionale di Immmunoematologia: L'Aquila ad alti livelli

Centro regionale di Immmunoematologia: L'Aquila

E' stato il numero uno in persona della comunita' scientifica internazionale del settore, Deborah Crowe, al termine di un'accuratissima ispezione, a riconfermare l'accreditamento a piu' alti livelli al Centro regionale di immunoematologia e tipizzazione tissutale dell'ospedale di L'Aquila, diretto dal dott. Franco Papola. E cosi' il Centro aquilano puo' continuare a fregiarsi del titolo di un'altissima qualita' nell'esecuzione di analisi immunogenetiche necessarie per trapianti di organi solidi (reni, fegato ecc.), cellule staminali e verifiche su predisposizione a malattie autoimmunitarie. La 'firma' d'autore, 'apposta' nei giorni scorsi dalla Crowe, direttrice del programma di accreditamento dell'American Society of Histocompatibility and Immunogenetics, consolida il prestigio del Centro aquilano che da anni - osswerva una nota dell'ufficio stampa della Asl - ha varcato non solo i confini regionali ma 'esportato' la sofisticata qualita' delle proprie analisi in tutto il mondo. Ultimo in ordine di tempo, e' stato Israele a chiedere una 'consulenza' al S. Salvatore. La minuziosa ispezione, condotta nei giorni scorsi dagli alti emissari dell'American Society of Histocompatibility and Immunogenetics, ha riguardato non solo l'applicazione delle normative generali rispetto alla "best practice" ma, soprattutto, le procedure specifiche dell'esecuzione delle analisi, le modalita' ed i tempi di refertazione nonche' la competenza del personale che effettua e valida i test. La tipizzazione tissutale e' una procedura di laboratorio che serve a verificare se l'organo o il tessuto prelevato da un certo donatore sia compatibile, da un punto di vista immunologico, e possa quindi essere trapiantato, nel soggetto che ne ha bisogno. Ogni individuo, infatti, ha tessuti con caratteristiche genetiche uniche e occorre quindi un alto grado di compatibilita' tra chi dona e chi riceve.

 In caso contrario c'e' il rigetto, cioe' il 'rifiuto' dell'organismo ad 'accogliere' l'estraneo'. L'accreditamento americano certifica che la qualita' delle analisi effettuate dal Centro Regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale siano valide in ogni parte del mondo. Tra l'altro, nel corso dell'ispezione nei primi giorni di giugno, e' stata validata una nuova tecnologia, recentemente acquisita dalla tipizzazione tissutale, che permette di migliorare la specificita' e sensibilita' delle analisi atte a valutare la reazione immunitaria diretta contro l'organo e/o le cellule staminali trapiantate. Il Centro regionale di L'Aquila effettua analisi e ricerche sull'affinita' genetica donatore/ricevente (per l'individuazione dei donatori 'idonei') non solo per tutti gli ospedali della regione Abruzzo ma anche per presidi ospedalieri di altre regioni, quali Ancona, Ascoli Piceno e Campobasso. Il rinnovo ininterrotto (dal 2006 a oggi) della 'patente' di eccellenza internazionale ha permesso al Centro di tipizzazione di far stabilmente parte di un circuito internazionale che tocca Europa e Paesi oltre Oceano. I test, elaborati dalle sofisticate macchine del S. Salvatore e dal qualificato staff (composto da diverse figure professionali) viaggiano infatti fino a nazioni come gli Usa e, nel vecchio continente come la Germania. Di recente e' stato Israele e chiedere analisi di affinita'. Tante richieste e superlavoro. A testimoniare la grande qualita' degli esami del Centro di L'Aquila c'e' l'enorme aumento delle richieste. Dalle 7.000 analisi del 2007 si e' infatti passati alle 21.000 attuali. Il Centro regionale di L'Aquila, nel 2013, ha 'studiato' 517 soggetti per il trapianto del cordone ombelicale, 1.011 per il trapianto di midollo, 1.902 per gli organi solidi (fegato, rene ecc.), 250 per supporto trasfusionale, 595 per associazione con malattie autoimmuni. "Il riconoscimento della qualita' delle analisi effettuate con la nostra procedura di laboratorio", dichiara il dott. Papola, "ha riguardato l'affidabilita' dei risultati, delle procedure e dei protocolli utilizzati, in base ai severi parametri della normativa internazionale. Ovviamente, i nostri accertamenti sono condotti con apparecchiature molto sofisticate e d'avanguardia, avvalendosi di operatori competenti e altamente specializzati (lavorando nel settore da moltissimi anni), sottoposti a una specifica e continua formazione ed a una costante verifica professionale".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1