gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » CHIETI, DA 2010 TAGLIO DEI TRASFERIMENTI STATO OLTRE 96%
Pubblicato il 24/12/2014 08:08

Chieti, da 2010 taglio dei trasferimenti Stato oltre 96%

chieti

E' un'amministrazione comunale che ha subito un taglio dei trasferimenti statali del 96,48% dal 2014 a oggi, passando da 14 milioni e 930.000 di trasferimenti del 2010 euro a poco meno di 560.000 euro di questa anno e che comunque in cinque anni ha realizzato opere pubbliche per 63 milioni e 831.000, per oltre 5 milioni nel solo 2014, con particolare riguardo alla sicurezza delle scuole. E' partito dai dati finanziari, per poi toccare l'attivita' dei diversi settori dell'ente, il sindaco di Chieti Umberto Di Primio nell'illustrare questa mattina alla presenza della Giunta Comunale i risultati dell'attivita' amministrativa svolta nel 2014. In campo ambientale sono stati evidenziati i dati sulla raccolta differenziata, giunta al 64%, e quelli relativi alla riduzione del numero di discariche abusive su tutto il territorio comunale, l'imminente l?installazione di 12 apparati di videosorveglianza in aree critiche della citta', la riqualificazione e il nuovo allestimento dell?attuale Centro di Raccolta di via Aterno che, entro la fine di gennaio 2015, sara' totalmente funzionante e diventera' uno dei piu' efficienti d'Italia, la manutenzione straordinaria e la bonifica di diverse scarpate verdi cittadine sulle quali non si interveniva da oltre 25 anni per un totale di 13.850 metri quadrati bonificati. Nel Sociale e' stato messo l'accento sull'aumento dei fondi destinati al settore, la costituzione e l'avvio della Commissione Pari Opportunita', l'attivita' di implementazione del Centro Antiviolenza Donne e l'apertura di una Casa Rifugio Segreto per le donne vittime di violenza in un appartamento del Comune di Chieti. Di Primio ha inoltre evidenziato la conclusione delle attivita' collegate al federalismo demaniale per le Caserme cittadine dismesse ovvero Caserma Berardi e Caserma Bucciante, l'assegnazione di nuovi spazi per le attivita' associative riguardanti progetti di riqualificazione del Centro Storico e l'approvazione del Piano Industriale pluriennale della societa' Teateservizi 2015-2023 che garantira' migliori servizi alla collettivita' ma soprattutto dara' stabilita' ai 40 lavoratori dell?azienda. Per quel che concerne le attivita' produttive sono state sottolineate la conclusione delle attivita' del primo piano di marketing per il centro storico in collaborazione con la Camera di commercio e l'ampliamento delle attivita' del Servizio Informagiovani. ''Cosi' come fatto gia' negli altri anni, abbiamo portato avanti molteplici attivita' ma non posso non citare un aspetto che sta molto a cuore all'amministrazione - ha commentato Di Primio: la minore tassazione. Nonostante i minori trasferimenti statali, infatti, il Comune di Chieti ha applicato meno tasse ai propri concittadini, introducendo agevolazioni, esenzioni e rateizzazioni. Scelte, queste, condivise attraverso un tavolo tecnico di partecipazione con Associazioni e cittadini''. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1