gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » CONSIGLIO REGIONALE, CENTROSINISTRA ALL'ATTACCO SULLA COMMISSIONE BILANCIO
Pubblicato il 23/01/2014 13:01

Consiglio Regionale, centrosinistra all'attacco sulla Commissione bilancio

abruzzo, consiglio regionale, capigruppo

I capigruppo di centrosinistra hanno inviato la seguente nota, dopo lo scioglimento della seduta della Commissione bilancio per mancanza del numero legale. La Prima Commissione doveva esaminare il Conto Consuntivo 2011. ''Nonostante la maggioranza abbia voluto prolungare il corso della Legislatura, i consiglieri di centrodestra risultano assenti nelle Commissioni e, senza vergogna, rimangono a casa propria infischiandosene dei problemi degli abruzzesi. E intanto, la Regione Abruzzo, unica in Italia a non aver approvato il rendiconto 2011 (figuriamoci il rendiconto 2012!) continua ad essere inadempiente, senza scusanti, anzi con l'aggravante della recidiva. E' palese l'intento della maggioranza di nascondere la realta' delle finanze regionali, almeno fino alle prossime elezioni. Il falso risanamento proclamato da Chiodi, evidentemente, non reggerebbe alla prova dei conti! Ogni verifica metterebbe inevitabilmente in risalto l'esistenza di un disavanzo di 484 milioni, che il centrodestra non vuole certificare prima delle elezioni. A nulla sono valsi i rilievi formulati dal centrosinistra, la strenua opposizione in aula consiliare e il ricorso proposto contro l'approvazione dell'ultimo Bilancio preventivo, viziato proprio dalla mancata approvazione dei precedenti rendiconti. La maggioranza di centrodestra, dopo il blitz di fine anno, perpetua le proprie omissioni e anche stavolta non riesce ad approvare il rendiconto. L'obiettivo era, probabilmente, quello di lasciare ai consiglieri di minoranza l'obbligo di approvare il rendiconto 2011, con la relativa assunzione di oneri. I consiglieri di centrosinistra, molto responsabilmente, prima di abbandonare l'aula di commissione, hanno richiamato ai propri doveri la maggioranza di centrodestra, unica responsabile del rischio di impugnativa della legge di Bilancio''.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1