Il commissario Ue Violeta Bulc si e' resa disponibile a venire in Abruzzo per rendersi conto dei numeri e dell'organizzazione infrastrutturale delle due regioni escluse dalla velocita' dei piani europei. Il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, che ha incontrato oggi a Bruxelles la stessa Bulc - ha commentato: "Si poteva fare quello che si sta facendo ora prima del dicembre 2013, data di validazione dell'ultima proposta di armatura infrastrutturale transeuropea. Purtroppo le Regioni interessate e lo Stato membro non hanno mai coltivato questa ambizione. A norma di regolamento comunitario - ha proseguito D'Alfonso - abbiamo la possibilita' di fornire documentazione per rivedere l'impianto dell'attuale infrastruttura. In sinergia con la Regione Molise, il governo nazionale e i rappresentanti del Parlamento e della Commissione europei lavoreremo su tre piani: le opportunita' offerte dalla rete TEN-T per la parte Comprehensive Network che consente di finanziare i progetti non inseriti nel Core; candidare i suddetti progetti nel piano Juncker; puntare alla revisione dell'attuale rete Core entro il 2023, data ultima prevista dal regolamento comunitario. La strategia adriatico-ionica - ha concluso il presidente - contemplera' questa legittima ambizione".
"I passi avanti sul fronte dei trasporti in Abruzzo e Molise sono il frutto di una rete istituzionale, locale ed europea, convergente, che lavora in sintonia". Lo afferma il presidente degli eurodeputati S&D, Gianni Pittella, commentando l'esito del colloquio tra il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e il Commissario Ue ai Trasporti, Violeta Bulc. "Questa iniziativa - sottolinea Pittella - dimostra che quando ci sono le condizioni di base, la movimentazione delle merci, le forze economiche disponibili a mettersi in gioco e c'e' una rete istituzionale sintonica e operativa convergente, arrivano i risultati, anche quelli piu' insperati. Dentro questa rete - conclude Pittella - c'e' pure il governo Renzi che a differenza di altri governi non e' stato miope verso l'Abruzzo". Soddisfatto anche il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, anche lui a Bruxelles: "Quella di oggi e' stata l'occasione per lavorare in sinergia con le istituzioni regionali ed europee. L'idea portante e' andare avanti secondo un approccio 'bottom up', dal basso, privilegiando le citta' come luoghi da cui queste strategie devono partire. Inoltre - conclude Alessandrini - si tratta di un' ulteriore opportunita' per rinfocolare ideale europeo che di recente vive qualche difficolta'".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: