Un incontro di circa due ore con il console intaliano a New York, Natalia Quintavalle, ha aperto oggi il tour della Regione Abruzzo a New York per promuovere le eccellenze del turismo abruzzese negli Stati Uniti. La Regione Abruzzo, rappresentata dall'assessore al Turismo Mauro Di Dalmazio, ha scelto ancora una volta la Grande Mela per entrare nel mercato turistico americano, ben conscia di quanto peso e influenza abbia la citta di New York sul mercato americano. Non poteva mancare, naturalmente, il passaggio al consolato italiano, vero e proprio presidio istituzionale per chi vuole pianificare azioni di promozione a New York. "Con il console Quintavalle - ha spiegato l'assessore Mauro Di Dalmazio, accompagnato dal direttore della sede Enit di New York, Eugenio Magnani - abbiamo parlato delle possibilita' che ha il mercato turistico italiano a New York, ma soprattutto abbiamo illustrato la strategia che ha intenzione di portare avanti l'Abruzzo negli Stati Uniti". Su questo punto, l'assessore Di Dalmazio ha illustrato al Console parte del programma di promozione che domani verra' presentato ai tour operator americani nel corso di un incontro ad hoc presso la sede Enit.
"Al mercato americano - ha spiegato l'assessore al Turismo - presenteremo una serie di proposte nuove che esaltano le eccellenze abruzzesi nei campi dell'enogastronomia, della cultura e della musica, con progetti nuovi che fanno riferimento al turismo attivo e alla mobilita' turistica. Tra le proposte innovative che l'Abruzzo quest'anno presenta a New York - ha spiegato Di Dalmazio - c'e' anche e soprattutto Pescara Jazz che presentera' il programma della prossima edizione del Festival e che supportera' l'artista e cantante aquilana Simona Molinari nel concerto di gala previsto per domani sera all'Hotel Michelangelo di New York". Il Console ha avuto parole di apprezzamento per l'iniziativa di promozione della Regione Abruzzo, sottolineando quanto sia importante negli States "promuovere il made in Italy nelle sue forme migliori. La musica, unita all'enogastronomia e alla cultura, rappresenta un veicolo di promozione eccezionale, a cui va aggiunto - ha concluso il Console Quintavalle - la forza attrattiva dello sport e delle manifestazioni sportive di respiro internazionale".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: