gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » FEBBO SODDISFATTO PER L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE SULLA FORESTAZIONE
Pubblicato il 14/12/2013 09:09

Febbo soddisfatto per l'approvazione della legge sulla forestazione

febbo, soddisfazione

 "Soddisfazione", e' stata espressa dall'assessore alle Politiche agricole Mauro Febbo dopo l'approvazione da parte del Consiglio regionale della legge in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo. "Si tratta di un importante traguardo - spiega Febbo - che permette alla Regione di dotarsi di uno strumento normativo che va a disciplinare una materia vasta: dalla programmazione delle attivita' ai pascoli, dal vivaismo agli alberi monumentali fino alla prevenzione e difesa dagli incendi". Dietro il testo di legge, proposto in Consiglio dalla Giunta regionale dopo l'elaborazione da parte dell'assessorato alle Politiche agricole, c'e' stato una grande lavoro che ha visto l'impegno e il coinvolgimento dei principali attori interessati alla materia, Regione e Corpo Forestale dello Stato, ed e' stato sottoposto all'esame di tutte le Direzioni regionali. "Il testo di legge - continua Febbo - nasce dalla considerazione che il patrimonio silvo-pastorale in tutte le sue implicazione richiede una specifica disciplina e che le attivita' riguardanti la sua conservazione, sviluppo e gestione devono essere regolate da un solo testo di legge. Con questa legge si punta - aggiunge l'Assessore - alla piena attuazione del principio della multifunzionalita': s'intende provvedere alla valorizzazione e alla tutela delle risorse della montagna (foreste e pascoli) e dell'ambiente rurale, ma anche di quelle che si collocano in prossimita' o all'interno delle aree urbanizzate della regione, nel rispetto dei principi che fanno riferimento alla gestione sostenibile e multifunzionale e all'incremento della biodiversita', senza peraltro trascurare la necessita' di valorizzare le foreste dell'Abruzzo nel quadro del contrasto all'inquinamento, ai cambiamenti climatici e alla desertificazione". Alla materia piu' specificamente forestale e' stata unita quella relativa ai pascoli, sia perche' non esiste soluzione di continuita', specialmente nelle aree montane, fra l'economia, gli interessi e la tutela dei due ambienti sia perche' negli ultimi anni e' stata evidenziata l'importanza che questi sistemi naturali e semi-naturali hanno per la conservazione della biodiversita' e soprattutto per l'assetto idrogeologico del territorio.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2