Soddisfatti i balneari aderenti alla Fiba Confesercenti del Piano demaniale marittimo adottato dalla Giunta regionale: "Contiene molte delle nostre osservazioni - dicono - ma resta da riempire al piu' presto il vuoto legislativo delle acquisizioni da parte dell'Agenzia del demanio nel caso lo stabile sia dichiarato di difficile rimozione: una vicenda che speravamo veder chiusa con questo Piano, ma che invece dovra' essere rimandato all'inizio della nuova legislatura". "I Comuni infatti - dicono il presidente di Fiba-Confesercenti Abruzzo Giuseppe Susi ed il presidente del consorzio di balneari Riviera del Sole Antonio La Torre - non rilasciano piu' la certificazione di facile o difficile rimozione delle strutture, certificazione necessaria affinche' gli stabili non vengano requisiti dall'Agenzia alla scadenza delle concessioni. Il vuoto normativo fa si' che le concessioni siano a continuo rischio esproprio. Avevamo proposto - proseguono - di inserire una norma sul modello della Toscana, con l'autocertificazione dei concessionari supportata da una perizia, ma dovremo aspettare che inizi la nuova legislatura regionale". La Fiba conclude chiedendo ai partiti "un impegno affinche' la strada individuata con gli uffici, ovvero la modifica alla legge 42 del 2006, sia condivisa. Sul Piano demaniale marittimo - concludono Susi e Latorre - seguiremo l'iter nelle commissioni e in aula, affinche' il testo dia risposte necessarie allo sviluppo della categoria".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: