Il Movimento 5 Stelle ha presentato un esposto in Procura, a Pescara, per chiedere di "fare luce sulle ultime novita'" relative alla vicenda Filo', la filovia che colleghera' Pescara a Montesilvano lungo la strada parco. I grillini chiedono inoltre alla Regione e ai due Comuni di aprire un tavolo, coinvolgendo anche associazioni e comitati, per decidere il da farsi su "quello che si prospetta come uno dei piu' gravi sperperi di denaro pubblico del nostro territorio". I contenuti dell'esposto sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa, in municipio, a Montesilvano, dal parlamentare Gianluca Vacca, dal consigliere regionale Domenico Pettinari e dal capogruppo M5s al Comune della cittadina adriatica, Manuel Anelli. Le ultime novita' cui fanno riferimento i grillini sono il fallimento, a novembre scorso, della societa' olandese Atps, che si e' aggiudicata nel 2006 il bando di gara per realizzare il Phileas, cioe' il mezzo per la filovia pescarese, e il fatto che il Cipe, a due mesi dalla notifica ufficiale del fallimento della ditta, abbia comunque "autorizzato il finanziamento di 24,9 milioni di euro affinche' si completi il sistema Tpl proposto".
"Chi ha il compito di tutelare l'interesse pubblico - aggiungono - dovrebbe cogliere l'occasione che si e' presentata del fallimento dell'Apts per trovare una valida soluzione alternativa tutelando la parte del finanziamento non ancora impiegata. Una nuova gara d'appalto, che eviterebbe peraltro probabili ricorsi, darebbe l'opportunita' di scegliere un sistema attuale, flessibile, ecologico e davvero rispondente a risolvere i problemi di mobilita' della nostra citta': i cittadini avrebbero a disposizione un trasporto pubblico efficiente e sostenibile sul piano economico e finanziario e accessibile a tutte le categorie di utenti". Vacca ha auspicato che "la magistratura stavolta non archivi tutto, ma accerti nel merito come si sono svolti i fatti". Il gruppo M5s al Comune di Montesilvano, infine, ha presentato una mozione finalizzata all'eliminazione delle barriere architettoniche presenti in prossimita' degli incroci tra la strada parco e le arterie che la intersecano perpendicolarmente".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: