I progetti di valorizzazione turistica della Valle del Sagittario pronti da tempo grazie ai fondi Fas 2007-2013 "ad oggi sono fermi al palo non avendo ricevuto nonostante le rassicurazioni degli uffici regionali comunicazioni circa il proseguimento delle procedure sui finanziamenti". "I cinque Comuni dell'alta valle del Sagittario (Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Cocullo, Introdacqua, Villalago) - si legge in una nota degli enti locali - hanno concordato di dare vita ad un programma ed un progetto comune di sviluppo territoriale integrato che valorizzi le rispettive e specifiche vocazioni culturali, ambientali e turistiche in un quadro di coordinamento reciproco, al fine di garantire la stabilizzazione della popolazione attraverso il rafforzamento delle strutture economiche e la necessarie dotazione di servizi. Il programma unitario nasce dalla condivisione dei cinque comuni di una visione dello sviluppo dell'area improntata sulla sostenibilita' ambientale e sociale delle azioni, sulla attuazione di interventi ecocompatibili e a basso impatto ambientale, e che mira alla valorizzazione turistica del comprensorio. Esso dunque intende recuperare ed esaltare le vocazioni territoriali del luogo e coniugare insieme le diverse identita', superando le attuali fratture e separazioni fisiche, di gestione e di uso del cospicuo patrimonio di risorse naturali e culturali che la Valle del Sagittario possiede. L'elemento fondamentale da valorizzare e', prima di tutto, rappresentato proprio del territorio, caratterizzato da un importante e significativo patrimonio ambientale, culturale storico e naturalistico. Per i finanziamenti FAS 2007-2013, disponibili per la Valle del Sagittario per circa 850.000 euro - prosegue la nota - gli interventi progettuali proposti dai cinque comuni della valle del Sagittario muovono dalle considerazioni sopra esposte e tendono concretamente e favorire la crescita economica e sociale delle aree Interessate. La realizzazione degli interventi previsti mira dunque all'attivazione dell'economia locale sia in forma diretta, attraverso la creazione di posti di lavoro nella forma di addetti alle strutture ricettive e alle funzioni complementari, sia in forma indiretta, come contributo allo sviluppo dei circuiti economici locali indotto dalla maggior presenza di turisti nel centro, traducibile in maggior frequentazione delle attivita' ristorative e commerciali"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: