Oltre centomila euro di fondi d'intervento immediatamente a disposizione dei Comuni per fronteggiare i danni provocati dall'eccezionale ondata di maltempo che si e' abbattuta sul teramano. E' quanto deliberato d'urgenza dalla Giunta del Consorzio Bim Vomano-Tordino di Teramo, a fronte delle situazione emergenziale riscontrata nei Comuni consorziati, interessati da isolamento, fenomeni franosi e molteplici danni conseguenti alla persistente interruzione dei servizi idrico ed elettrico. "Una situazione - spiega il presidente del Consorzio Bim, Franco Iachetti - alla quale abbiamo inteso rispondere con prontezza, proprio di fronte all'eccezionale gravita' della situazione che ha messo i Comuni del nostro territorio in ginocchio. Questi fondi saranno subito nelle dirette disponibilita' dei Comuni, a partire da quelli dell'entroterra e dei territori della fascia pedemontana, piu' duramente colpiti dall'ondata di maltempo, per fronteggiare le situazioni di maggiore criticita' e alleviare i disagi che ancora stanno vivendo migliaia di cittadini, rimasti giorni e giorni isolati, senza luce ne' acqua. Sicuramente un piccolo contributo di fronte all'enormita' dei danni causati, ma e' la risposta immediata del Consorzio all'appello dei Comuni, troppo spesso lasciati soli davanti a situazioni di assoluta emergenza, che necessitano invece di riposte concrete e puntuali da parte dei vari livelli di governo del territorio". In riferimenti ai problemi delle linee elettriche, il presidente annuncia anche la volonta' di coinvolgere i sindaci in una delegazione per avviare un confronto con Enel Distribuzione. "Avanzero' la proposta nel corso dell'incontro al quale ho convocato tutti i sindaci del Consorzio il prossimo 17 marzo - prosegue Iachetti -, al fine di costituire e coordinare una delegazione congiunta che interloquira' con la dirigenza Enel al fine di avviare una ricognizione sulla situazione delle linee elettriche, anche nelle aree piu' periferiche, e monitorare la costante manutenzione sugli impianti, in modo da scongiurare che situazioni del genere possano ripetersi in futuro. Se si considera che la nostra provincia e' uno dei maggiori produttori di energia elettrica in ambito nazionale una situazione del genere, che ha lasciato molte aree al buio per parecchi giorni, e' veramente paradossale e necessita di doverosi approfondimenti".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: