La giunta comunale dell'Aquila, su proposta di deliberazione dell'assessore al Diritto allo Studio Stefania Pezzopane, ha approvato un documento di sostegno a quanto rappresentato dalle segreterie provinciali Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda in merito alla mobilitazione del personale della scuola. L'esecutivo, in particolare, esprime "grande preoccupazione, - come si legge nel testo del documento - indignazione e profondo dissenso nei confronti delle scelte politiche del Governo, che rischiano di dare il colpo di grazia alla scuola italiana gia' colpita, negli ultimi anni, da numerosi tagli e interventi penalizzanti quali, per ricordarne solo alcuni, l'innalzamento del rapporto alunni-insegnanti, l'accorpamento degli istituti, la riduzione degli organici". "Denuncia - prosegue il documento - i tagli che da anni subisce la scuola sia in termini di organici, con riferimento al personale docente e non docente, sia di finanziamenti e di strutture, l'indiscriminato aumento dei requisiti per il pensionamento, con la conseguenza che non si sono liberati nuovi posti di lavoro, e il blocco dei contratti, che ha prodotto una notevole perdita del potere d'acquisto e ci sta portando ad avere nella scuola gli stipendi piu' bassi d'Europa". Preso atto "del fallito tentativo di conciliazione - si legge ancora nel documento - chiesto dalle organizzazioni sindacali, per il mancato avvio della trattativa sulle progressioni di anzianita', e dell'introduzione di disposizioni contenute nel disegno di legge di stabilita' che, stravolgendo il contratto nazionale di lavoro, prefigurano un pesante aggravio dei carichi di lavoro del personale docente, l'esecutivo invita il Governo e il Parlamento a emendare il disegno di legge di stabilita', eliminando ogni incursione su tematiche oggetto del contratto nazionale di lavoro. Li invita inoltre a sbloccare il riconoscimento delle anzianita' per l'anno 2011, a consentire anche ai pubblici dipendenti il recupero del potere d'acquisto delle retribuzioni, a dare avvio alla soluzione di tutte le problematiche specifiche che affliggono la scuola, a considerare istruzione e formazione come settori su cui investire per lo sviluppo del nostro Paese e non comparti su cui operare tagli indiscriminati per recuperare risorse e ad avviare, cosi' come piu' volte annunciato dai Ministri dell'Istruzione, un progetto speciale nel Comune dell'Aquila e in quelli del cratere per il rilancio dell'istruzione e del sapere tra le giovani generazioni".
"La giunta comunale - ha dichiarato l'assessore Stefania Pezzopane - sostiene la giusta mobilitazione del personale della scuola, docente e non docente, e lo affianca con un'azione politica di sostegno affinche' il Governo effettui un radicale cambio di passo nelle politiche della scuola e della formazione".
La giunta, su proposta dell'assessore al Patrimonio Lelio De Santis, ha anche approvato la deliberazione, relativa all'accordo con l'Amministrazione separata dei beni di Uso civico di Preturo per l'utilizzo dei terreni di natura demaniale destinati ad area aeroportuale. "La delibera - ha dichiarato l'assessore De Santis - chiude di fatto un contenzioso trentennale per l'affermazione della promiscuita' nei diritti di uso civico. L'intesa tra il Comune dell'Aquila e l'Amministrazione separata di Preturo prevede la "sclassificazione" di tutti i terreni gravati da uso civico e la loro conseguente acquisizione al patrimonio comunale, in cambio del versamento di un contributo economico, da parte dell'ente, di 300mila euro per i canoni pregressi, di 100mila per le annualita' 2012, 2013, 2014 e di 50mila euro annui per la durata di 40 anni. Quest'accordo - ha proseguito De Santis - consente finalmente al Comune di essere messo nelle condizioni di poter esercitare a pieno titolo la gestione dell'aeroporto e, dall'altra parte, di assicurare alla comunita' di Preturo un adeguato ristoro economico per la rinunzia ad una rilevante parte del proprio demanio civico. Sento il dovere - ha concluso l'assessore - di ringraziare tutti coloro che, nel corso degli anni, si sono adoperati per il raggiungimento di questo importante risultato, che va nella direzione di una visione complessiva dello sviluppo del territorio, e in particolare il presidente dell'Amministrazione separata e consigliere comunale Antonio Nardantonio e gli assessori all'Ambiente Roberto Riga e allo Sviluppo dell'Aeroporto Emanuela Iorio". Via libera dell'esecutivo anche ad una proposta di deliberazione dell'assessore all'Ambiente Roberto Riga con la quale si impongono nelle pinete di Roio e della Cona (zona di Collebrincioni), nella montagna di Sant'Antimo (nell'area di San Giacomo) e nella zona di Aragno, tutte interessate, in anni recenti, da incendi, i vincoli, le prescrizioni e le sanzioni previste dai cosiddetti "Catasti dei soprassuoli percorsi dal fuoco".
"In particolare - ha dichiarato l'assessore Riga - non sara' possibile, per la durata di 15 anni, effettuare cambiamenti di destinazione d'uso e, per 10 anni, non vi si potranno praticare attivita' di caccia e di pascolo. Bisognera' aspettare 5 anni, infine, per poter procedere ad attivita' di bonifica e rimboschimento. Nel testo della deliberazione - ha concluso Riga - viene dato atto che, per l'esercizio 2012, l'amministrazione comunale ha stanziato 40mila euro per realizzare interventi di ricostituzione dei boschi e di bonifica della vegetazione incendiata".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: