Il Comune dell'Aquila si e' aggiudicato il primo posto nell'area tematica "Rigenerazione e riqualificazione degli spazi urbani" "e il secondo in quella "Architettura urbana" nell'ambito del prestigioso concorso nazionale "IQV- Innovazione qualita' urbana", con i progetti riguardanti, rispettivamente, la riqualificazione del viale della Croce Rossa e di piazza D'Armi. Lo ha annunciato stamani, in conferenza stampa, l'assessore alla Ricostruzione e alla Pianificazione Pietro Di Stefano, alla presenza della dirigente di entrambi i settori, l'architetto Chiara Santoro, e dei tecnici incaricati. "Il primo progetto - ha spiegato l'assessore - e' stato redatto, per conto del Comune dell'Aquila, dagli ingegneri Alessia Rossi e Francesco Giancola, di 2Studio, e comprende la riqualificazione dell'intera area del viale della Croce Rossa. Prevede la realizzazione di un grande parco urbano a ridosso delle mura medievali, oggetto di un importante intervento di restauro da parte della Soprintendenza ai Beni artistici e architettonici, di nuovi percorsi pedonali, che consentiranno un collegamento con l'area del viale Duca degli Abruzzi, e dunque con il cuore della citta', oltre alla piantumazione di alberature e alla riqualificazione dell'esistente. Un progetto, del valore di 10 milioni di euro, finanziato grazie a fondi Cipe, che presto approdera' in Consiglio comunale. Il secondo progetto, selezionato dal Comune in seguito ad un concorso di progettazione, e' opera del team di architetti Modostudio - ha proseguito l'assessore, ringraziando, per la sua presenza, l'architetto Giorgio Martocchia -. Si tratta - ha spiegato - di un programma ambizioso e innovativo, un intervento che prevede la realizzazione di un esteso parco urbano, di un teatro da oltre 900 posti, che si presta a svariate attivita' culturali e di spettacolo, dotato di un ristorante sul terrazzo e di una biblioteca, e poi, ancora, di una piazza con un parcheggio sottostante per 400 posti auto, oltre a verde pubblico attrezzato e servizi. In questo caso il costo degli interventi e' pari a 22 milioni di euro e contiamo, per il mese di novembre, di poter iniziare i lavori. Sono molto soddisfatto - ha concluso Di Stefano - di questo risultato. Un riconoscimento che premia il lavoro dei progettisti e la volonta' dell'Amministrazione comunale di perseguire un progetto strategico di riqualificazione e miglioramento degli spazi urbani, pensando ad una citta' piu' fruibile, piu' attenta all'ambiente, dotata di maggiori servizi e di luoghi di incontro, di cultura e di aggregazione"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: