''Cinque anni fa, due grossi macigni gravavano sulla testa degli abruzzesi: il piu' alto indebitamento e la piu' alta tassazione d'Italia. Come Giunta regionale decidemmo di mettere in atto una strategia unitaria che evitasse di far indebitare ulteriormente l'Abruzzo. E questo e' stato possibile, in gran parte, attraverso l'utilizzo di fondi alternativi a quelli derivanti dal gettito fiscale regionale come i fondi europei''. Cosi' l'assessore al Bilancio, Carlo Masci, intervenendo alla conferenza stampa a PESCARA, con il presidente Gianni Chiodi, sull'utilizzo dei fondi Ue. ''In passato - ha ricordato Masci - l'uso delle risorse comunitarie era residuale perche' mancava una cultura specifica in tal senso ed era molto piu' semplice ricorrere all' indebitamento. Il cambio culturale - ha spiegato l'assessore - ha riguardato l'intera Regione, non solo la struttura amministrativa regionale. Anche i cittadini. Oggi il risultato e' stato colto appieno visto che riusciamo a utilizzare i fondi europei in maniera migliore rispetto al passato e siamo anche capaci di tenere sotto controllo il bilancio tanto e' vero che non siamo piu' la Regione piu' indebitata d'Italia, primato negativo che e' passato al Piemonte ed al Lazio. L'Abruzzo - ha aggiunto - e' stata anche l'unica Regione in Italia ad aver abbassato le tasse e si continuera' a farlo anche in futuro perche', in un momento storico davvero difficile da un punto di vista economico-finanziario come quello che si sta vivendo da anni, e' stato necessario mantenere i conti in un equilibrio virtuoso. Questo nonostante i trasferimenti dallo Stato siano diminuiti addirittura del 90% tanto e' vero che - ha sottolineato l'assessore - nel 2006 erano pari ad un miliardo 300 milioni di euro l'anno mentre oggi si sono ridotti a 100 milioni''. ''In passato, oltretutto - ha proseguito l'assessore - si continuavano ad utilizzare fondi che non esistevano facendo debiti mentre non si sfruttavano a dovere i fondi comunitari, certamente piu' cospicui rispetto a quelli attualmente a disposizione. Invertendo la situazione - ha concluso Masci - abbiamo trovato l'uovo di Colombo''.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: