gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » MONTESILVANO, APPROVATO IL PIANO CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Pubblicato il 04/03/2015 19:07

Montesilvano, approvato il piano contro le barriere architettoniche

Il Consiglio comunale di Montesilvano ha approvato all'unanimita', attraverso un ordine del giorno del Movimento 5 Stelle, l'iter preliminare per la realizzazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Soddisfazione viene espressa dai grillini che parlano di un "atto storico e rivoluzionario, approvato nella citta' piu' cementificata d'Abruzzo". Alla seduta odierna hanno preso parte numerosi cittadini disabili. Entro sei mesi verra' convocato un tavolo che coinvolgera' le associazioni interessate, per la redazione del Piano, che secondo la legge italiana i Comuni avrebbero dovuto adottare gia' dal 1986. L'ordine del giorno ha stabilito anche di destinare una somma stabilita tra il 5% ed il 10% dei proventi annuali derivanti dai permessi di costruire e delle sanzioni in materia urbanistica ed edilizia alla realizzazione di interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche e di organizzare, la prima domenica di ottobre di ogni anno, iniziative di sensibilizzazione sui temi legati alle barriere architettoniche. "Il consiglio comunale di oggi - sottolinea il capogruppo M5s, Manuel Anelli - e' stato bellissimo perche' abbiamo assistito ad una grandissima partecipazione di cittadini portatori di handicap, interessati all'argomento e desiderosi di vedere la propria citta' in regola con una legge mai applicata. Erano presenti sia l'ufficio Disabilita' del comune di Montesilvano sia l'associazione Carrozzine Determinate. Un ringraziamento particolare debbo farlo a Claudio Ferrante, difensore delle problematiche dei diversamente abili, che ci ha assistito nella stesura del documento e che ci aiutera' a portare avanti i successivi step". Tra le altre cose, nel corso del Consiglio odierno e' stato approvato all'unanimita' il regolamento comunale per la Gestione del Compostaggio domestico, un sistema per l'autosmaltimento domiciliare dei rifiuti organici provenienti dalla manutenzione di piccole aree e dall'attivita' domestica, basato sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici che non vengono conferiti al servizio pubblico di raccolta, ma accumulati direttamente dalla famiglia richiedente in apposite compostiere e rivolto solo ai proprietari di case con giardini.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1