gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » MONTESILVANO, RIMOSSO IL CARTELLO "COMUNE DERAZZISTIZZATO"
Pubblicato il 21/02/2015 09:09

Montesilvano, rimosso il cartello "comune derazzistizzato"

A Montesilvano, prima citta' italiana ad avere una segnaletica stradale 'anti-razzismo', non ci sono piu' i cartelli 'Comune derazzistizzato'. E' stata avviata, infatti, la rimozione di tutti i cartelli non conformi alla legge, anche in seguito alle sollecitazioni giunte al Comune dal Ministero dei Trasporti. E tra gli oltre 80 cartelli presenti sul territorio, parte dei quali gia' rimossa, ci sono anche quelli voluti dal precedente sindaco Attilio Di Mattia. I cartelli - opere donate al Comune dall'artista esplicitista Pep Marchegiani - raffiguravano la sagoma nera di uomo che alza il braccio teso per il saluto romano, con sopra il classico cerchio rosso del divieto. I tre cartelli, posizionati agli accessi della citta', erano stati inaugurati a gennaio dello scorso anno. L'iniziativa aveva anche ricevuto il plauso dell'allora ministro dell'Integrazione, Cecile Kyenge, che aveva espresso "apprezzamento e soddisfazione". Stamani, pero', i cartelli sono stati rimossi. La Polizia Stradale, infatti, nell'ambito delle verifiche effettuate sul territorio comunale per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri di installazione, ha riscontrato diverse anomalie in citta'. Il Comune ha quindi avviato gli interventi di rimozione dei cartelli indicati e non conformi sia per le caratteristiche tecniche, come ad esempio i segnali privi di rifrangenza o obsoleti, che per l'installazione non visibile o priva di supporti idonei. "Abbiamo ricevuto diverse sollecitazioni dal Ministero - dice il vicesindaco, Ottavio De Martinis - ed ora abbiamo avviato le operazioni di rimozione di tutti i segnali stradali non a norma, nel rispetto della sicurezza per la viabilita'".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1