Grazie al bando Anci "Comune Mente Giovane", il Comune di Pescara avra' a disposizione 80 mila euro per realizzare il primo coworking. Il progetto, denominato "Start Hub", e' rivolto agli under 35 e ha l'obiettivo di favorire l'occupazione giovanile. I particolari sono stati illustrati, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, dal consigliere comunale Piero Giampietro e dai rappresentanti del partenariato di "Start Hub". In totale sono 11 i progetti finanziati in tutta Italia per un totale di 118 mila euro e Pescara si e' posizionata ottava. I partner del progetto sono Cna, Cgil, Confesercenti, le associazioni S.O.H.A., Movimentazioni, Sbcity, Millimetri e Il Pane e le Rose. "Il progetto - ha spiegato il sindaco - vuole sviluppare la collaborazione sociale intervenendo sulla occupabilita' giovanile e autoimprenditorialita' mediante utilizzo del patrimonio pubblico. Siamo in tempi complicati economicamente parlando, cercare di aiutare quanti ne sono penalizzati per un'istituzione e' un dovere. Il progetto dimostra che fare squadra premia e in questo caso consente alla sinergia innescata di diventare un esempio virtuoso a livello nazionale e di questo ringraziamo i redattori del progetto e quanti ci lavoreranno". "Felici del risultato - ha commentato Piero Giampietro - perche' Pescara deve trovare una sua identita', il lavoro deve trovare canali e chi apre un'attivita' ha bisogno di una via facile da percorrere. Il coworking e' la condivisione dentro uno spazio pubblico di luoghi di lavoro, la condivisione di spese e costi per la logistica, chi si candidera' avra' luoghi pubblici che diverranno postazione di lavoro di piu' persone con la possibilita' di condividere anche le attrezzature. Nei prossimi 12 mesi svilupperemo le fasi per individuare il luogo, mission, governance, attrezzature, quale idea promuovere e rete e destinatari del progetto". "E' un modo efficace e sostanziale per dare una mano a chi non vuole rinunciare a lavorare - ha aggiunto l'assessore comunale Sandra Santavanere - vogliamo aprire un canale ai ragazzi che hanno potenzialita' e vogliono fare impresa. Insieme abbiamo voluto coinvolgere chi ha queste potenzialita' e chi potra' avere in futuro azione da propagare per coinvolgere in modo piu' attivo gli attori principali del territorio".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: