gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PIANO NEVE, D'ALFONSO: FONDAMENTALE IL COORDINAMENTO TRA ENTI
Pubblicato il 15/12/2014 15:03

Piano neve, D'Alfonso: fondamentale il coordinamento tra enti

d'alfonso, piano neve

 Mai piu' Comuni isolati per l'emergenza neve o blocchi alla circolazione stradale sulla rete viaria provinciale, statale e autostradale a causa di nevicate intense. Mai piu' automobilisti bloccati all'interno di autovetture o autobus senza assistenza e possibilita' di ristoro. Per la prima volta, la Regione Abruzzo assumera' un ruolo di coordinamento nel fronteggiare eventuali emergenze legate alla neve affiancando, su questo terreno, le Prefetture che, da sempre, operano con competenza e meticolosita'. L'obiettivo del presidente della Giunta regionale, Luciano D? Alfonso, in previsione della stagionale invernale ormai alle porte, e' quello di mitigare fortemente i disagi che i cittadini-utenti del sistema viario regionale potrebbero patire in caso di precipitazioni nevose particolarmente copiose evitando quanto accaduto negli anni scorsi. Al fine di varare interventi mirati ad affrontare una possibile emergenza neve, questa mattina, a Pescara, in Regione, lo stesso presidente D'Alfonso ha presieduto una riunione di coordinamento alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle quattro Amministrazioni provinciali (presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il vice presidente della Provincia di Chieti, Antonio Tamburrino, e l'assessore alla Viabilita' della Provincia dell'Aquila, Domenico Palumbo), della Societa' Autostrade per l'Italia (il direttore del settimo tronco Pescara-Bari, Giovanni Marrone), della Societa' Strada dei parchi, di Anas e Protezione civile oltre al neo Capo Dipartimento della Regione, Vittorio Di Biase

A tal proposito, sono state sviscerate le criticita' del sistema di prevenzione e di intervento anche in riferimento ai tratti stradali in cui le competenze si incrociano e gli specifici punti critici. Per la provincia Pescara la zona del Voltigno e quella di Passolanciano, per Chieti la Maielletta, per Teramo Valle Castellana, Pietracamela e Prati di Tivo, per l'Aquila le principali stazioni sciistiche e paesi dell'interno come Goriano Sicoli e Capistrello. "Anche se la Regione non ha una competenza diretta sulla viabilita', - ha esordito il presidente della Giunta - e' titolare di responsabilita' in ordine alla sicurezza dei cittadini. E' per questo che l'amministrazione regionale deve concorrere a riempire alcuni vuoti che, nel corso degli anni, sono emersi soprattutto in termini di coordinamento delle attivita' dei vari Enti e delle societa' coinvolte nella gestione dell'emergenza neve. A tal proposito, presto sentiro' i Prefetti per concordare un piano di coordinamento condiviso e incisivo. Intanto, come Regione abbiamo deciso - ha comunicato D'Alfonso - di stanziare 100 mila euro per sostenere le amministrazioni provinciali nell'acquisto di stock di sale che rappresenta il primo antidoto e la prima tempestiva risposta rispetto ai rischi legati alle precipitazioni nevose. Davanti all'emergenza - ha proseguito - tutto si adatta ma l'emergenza stessa deve essere effettiva. Anche per questo, - ha proseguito - ritengo che debba essere potenziato il servizio di front-office telefonico delle Province in modo tale che siano in grado di rispondere alle esigenze dell'utenza secondo standard di qualita' e di effettivo sostegno a chi si viene a trovare, suo malgrado, in situazione di difficolta'. Auspicherei, in proposito, - ha aggiunto - l'adozione di forme di elasticita' amministrativa per combattere il rischio di isolamento dei Comuni in occasione di eventi meteo di una certa portata".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1