gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PROGETTO CASE, PER AVERE L'ALLOGGIO SERVIRà LA RESIDENZA
Pubblicato il 04/10/2013 22:10

Progetto Case, per avere l'alloggio servirà la residenza

cialente, l'aquila, progetto case, residenza

Cialente: verificate 9.000 posizioni

Dovranno prendere la residenza nel Comune dell'Aquila coloro che vivono negli alloggi del Progetto Case, nei Map, negli appartamenti del Fondo immobiliare o in quelli per i quali hanno stipulato un contratto di affitto concordato e che, attualmente, risultano residenti in altri Comuni. Tale disposizione e' contenuta in un provvedimento firmato dal Sindaco dell'Aquila Massimo Cialente e si applica ai cittadini, tuttora residenti in altri Comuni, che hanno dichiarato la propria dimora abituale nel Comune dell'Aquila, ai fini dell'assegnazione degli aiuti previsti dalla normativa riguardante l'emergenza terremoto; in particolare, per ottenere una casa all'interno del territorio del Capoluogo d'Abruzzo. "Questa operazione - ha spiegato il Sindaco Cialente - rappresenta la fase terminale dell'eccellente lavoro che e' stato svolto dai servizi Demografici del Comune, i quali, sulla base delle risultanze del Censimento 2011, hanno avviato le conseguenti revisioni anagrafiche. Gli uffici comunali si sono trovati di fronte qualcosa come 9.000 posizioni da verificare, tra coloro che si sono censiti ma che risultano iscritti all'anagrafe dei residenti del Comune e coloro che si sono censiti, ma che non compaiono tra i residenti. A tempo di record, gli addetti comunali impiegati in questo difficile intervento, guidati dalla Dirigente, dottoressa Angela Spera, hanno gia' portato a termine l'85% del lavoro; nei Comuni abruzzesi la media dello stato di avanzamento di tali revisioni e' pari al 50%, altrove, addirittura, tale procedura non e' stata nemmeno avviata". Nel provvedimento si da' atto che l'assegnazione delle abitazioni per i senza tetto era avvenuta dimostrando o la residenza o la stabile dimora nel territorio, come avevano previsto le ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri per l'emergenza sisma, e si precisa che, come impone il codice civile, la corrispondenza tra dimora abituale e la residenza deve essere confermata attraverso l'iscrizione all'anagrafe della popolazione residente. Qualora, naturalmente, non si abbia gia' la residenza all'Aquila.

L'iscrizione all'anagrafe della popolazione della popolazione residente deve avvenire entro il 4 novembre, recandosi negli uffici della sede comunale di via Roma n. 207/A o in quelli delle delegazioni di Arischia, Bagno, Camarda, Preturo, Paganica, Roio e Sassa. E' possibile effettuare anche l'operazione scaricando la modulistica e seguendo le istruzioni contenute nella pagina "Cambio di residenza: modalita'" dell'area "Servizi al Cittadino", che compare nella pagina iniziale del sito internet www.comune.laquila.it. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 4