gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PRONTA L'OPERA DI RICOSTRUZIONE DEI SOTTOSERVIZI DELLA CITTA' DELL'AQUILA
Pubblicato il 02/04/2015 18:06

Pronta l'opera di ricostruzione dei sottoservizi della citta' dell'Aquila

l'aquila, sottoservizi

Comincera' mercoledi' prossimo, 8 aprile, l'imponente opera di ricostruzione dei sottoservizi della citta' dell'Aquila, la piu' grande commessa pubblica post-sisma del 6 aprile 2009. E' stato annunciato oggi in un incontro la stampa nella sede della stazione appaltante, la societa' Gran Sasso Acqua Spa. L'associazione temporanea d'imprese (Ati) composta dalla ravennate Acmar Scpa, capogruppo, e dalle aquilane Taddei Spa ed Edilfrair Costruzioni Generali Spa, mandatarie, si e' aggiudicato il primo stralcio dei lavori da 38 milioni di euro. Queste tre imprese hanno costituito la societa' consortile a responsabilita' limitata Asse Centrale S.c.ar.l. che si occupera' dei lavori. "Finalmente siamo nelle condizioni di partire e l'8 aprile mattina inaugureremo la piu' grande opera pubblica realizzata in Abruzzo da una stazione appaltante locale - ha spiegato il presidente, Americo Di Benedetto - Gsa ha gestito un'opera notevolmente piu' grande della sua consistenza patrimoniale e finanziaria, mi auguro che i risultati possano suffragare l'impegno". Il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, ha spiegato come "l'iter sia stato particolarmente complesso, fonte di anche di ansia, stress e preoccupazione. Al di la' del costo l'opera, presenta una serie di problematiche che solo chi l'ha seguita passo passo puo' comprendere - ha aggiunto -. Si pensi alla complessita' di tutte le interferenze, dell'assicurare che i servizi continuino, perche' anche se andremo di corsa con questi lavori, una parte del centro e' gia' ricostruita e frequentata". Ares Frassineti, direttore tecnico dell'impresa Acmar e presidente della societa' Asse Centrale S.c.a.r.l., ha evidenziato come quello dei sottoservizi aquilani costituisca "un caso unico, lo posso dire da direttore tecnico abituato a fare lavori simili in tutta Italia. Questo fa onore a Gsa e alle istituzioni locali - ha proseguito - perche' avendo i finanziamenti era molto piu' facile spenderli rapidamente, mentre era piu' complicato tenerli e capire che cosa sara' piu' utile alla citta' in termini di costo delle opere, ma non solo, anche di costo vita delle opere e qui sara' molto piu' basso perche' la manutenzione sara' molto piu' semplice con il tunnel intelligente".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1